Spazio

Due novità sulla (ricerca della) vita su Marte

Ora abbiamo un'idea più precisa di quanto carbonio organico sia presente su Marte e a quale profondità vada cercata la vita.

Ci sono due novità che riguardano la ricerca della vita su Marte: una arriva dal rover Curiosity della NASA, che da quasi 10 anni lavora all'interno del cratere Gale, l'altra viene direttamente dai laboratori dell'ente spaziale americano. 

Grazie ai dati raccolti da Curiosity, infatti, un gruppo di ricercatori ha calcolato per la prima volta la quantità di carbonio organico (un componente chiave delle molecole della vita) presente nelle rocce marziane.

La materia prima. «Il carbonio organico totale è uno degli elementi che ci aiutano a capire quanto materiale è disponibile come materia prima per la chimica prebiotica (ossia per le reazioni chimiche necessarie alla formazione degli elementi base della vita) e potenzialmente per la vita», afferma Jennifer Stern del Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland che insieme ad altri scienziati ha pubblicato i risultati della ricerca su Proceedings of the National Academy of Sciences

«Abbiamo trovato da 200 a 273 parti per milione di carbonio organico. Questo», spiega Stern, «è un valore paragonabile o addirittura superiore alla quantità trovata nelle rocce in luoghi della Terra dove la vita è molto scarsa, come ad esempio, nel deserto di Atacama in Sud America, o in meteoriti giunti da Marte». Il carbonio viene definito organico quando si trova legato all'idrogeno, formando una molecola alla base della vita. 

Tuttavia il carbonio organico su Marte non prova l'esistenza della vita, perché può provenire anche da fonti "non viventi", come meteoriti e vulcani. Oppure può essersi formato sul posto in seguito a reazioni chimiche. Il carbonio organico era già stato trovato in precedenza su Marte, ma le misurazioni passate avevano prodotto solo informazioni su quali composti fossero presenti, mai sulla quantità totale di carbonio organico che si trovava in queste rocce. Il nuovo dato è sicuramente uno sprone per continuare a cercare la vita attuale o passata.

Una seconda scoperta. A questa scoperta si affianca una ricerca realizzata nei laboratori della NASA e pubblicato su Astrobiology, secondo la quale la vita sul Pianeta Rosso dovrebbe essere cercata ad almeno due metri di profondità dalla superficie, perché le radiazioni ionizzanti dallo spazio degradano le piccole molecole organiche, come gli amminoacidi, in tempi relativamente brevi. 

Anche gli amminoacidi possono essere prodotti da reazioni chimiche abiotiche (cioè non legate alla presenza di vita), ma poiché sulla Terra sono componenti essenziali per costruire proteine, la loro scoperta sarebbe davvero un passo significativo verso la ricerca della vita marziana.

A questa deduzione erano già arrivati ricercatori dell'Agenzia Spaziale Europea, tant'è che il rover Rosalind Franklin è stato concepito per perforare e raccogliere campioni di roccia marziana proprio attorno a due metri di profondità. L'attesa per questa missione, a questo punto, diventa ancora più interessante, anche se il suo rinvio a causa della guerra russo-ucraina (la partenza era prevista per settembre 2022) obbligherà gli scienziati ad attendere i risultati non prima del 2029.

5 luglio 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us