Speciale
Domande e Risposte
Spazio

Sappiamo dove sono i resti delle missioni lunari Apollo?

Prima di ripartire per la Terra, gli astronauti delle missioni lunari si liberavano di un componente che ricadeva sulla superficie della Luna. Qualcuno manca all'appello...

Non di tutti i resti delle missioni lunari Apollo conosciamo l'esatto destino. Mancano all'appello i Lem (Lunar Excursion Module, il modulo nel quale si trovavano i due astronauti che sbarcavano sulla Luna) relativi a due missioni. Al termine di ogni missione, infatti, il Lem con i due astronauti a bordo, risaliva dalla superficie lunare e si ricongiungeva al modulo di comando – dal quale il Lem stesso si era separato per scendere sulla Luna – e nel quale era rimasto il terzo astronauta dell'equipaggio.

Tutti a bordo! Una volta che gli astronauti si trovavano tutti al sicuro nel modulo di comando che li avrebbe riportati sulla Terra, il Lem veniva sganciato e fatto precipitare sulla Luna. L'impatto con la superficie lunare permetteva di generare un piccola scossa sismica che dava informazioni sulla struttura interna del nostro satellite.

Al momento non sono stati ancora individuati i punti di impatto del LEM dell'Apollo 11, lasciato in orbita lunare senza controllo e probabilmente precipitato qualche mese dopo, né di quello dell'Apollo 16, perché, per un guasto al sistema di guida, fu messo su un'orbita che lo avrebbe portato all'impatto in circa un anno. Il Lem dell'Apollo 13, invece, che a causa di un'avaria non raggiunse mai la superficie lunare (la missione fu interrotta prima dell'arrivo sulla Luna) bruciò rientrando nell'atmosfera terrestre quando l'equipaggio si mise in salvo nel modulo di comando, dopo l'esplosione di un serbatoio dell'ossigeno.

3 dicembre 2021 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us