Spazio

La cattura di un (finto) detrito spaziale filmata per la prima volta

Il satellite britannico RemoveDebris sta sperimentando alcune tecniche di rimozione di rifiuti dall'orbita terrestre: nel primo test è andato a pesca di CubeSat.

Si parla spesso dei milioni di frammenti spaziali che fluttuano incontrollati in orbita terrestre, e del pericolo che rappresentano. Ora un cacciatore di rifiuti celesti è passato dalle parole ai fatti, e ha sperimentato la prima di una serie di tecniche per sbarazzarsi di questi detriti.

RemoveDEBRIS, un progetto dell'Università del Surrey (Regno Unito), ha imprigionato in una rete un piccolo CubeSat liberato poco prima, che ha recitato la parte di un finto pezzo di spazzatura cosmica. La cattura è stata efficace e fulminea - nonché piuttosto spettacolare, come si vede nel video in apertura.

In azione. Il satellite dimostrativo di 100 kg è stato rilasciato a giugno dalla ISS, dove era arrivato ad aprile. Domenica 16 settembre si è cimentato nel primo esperimento a 300 km da Terra: nel filmato si vede il CubeSat roteare velocemente a 6-8 metri di distanza, come farebbe un "vero" detrito, poco prima di essere catturato da un'ampia rete, lanciata dal satellite.

Fuori uno. Normalmente rete e preda rimarrebbero agganciate al satellite, fino ad essere scaricate in atmosfera. In questo caso, sono state lasciate cadere in autonomia: in un paio di mesi dovrebbero rientrare, polverizzandosi prima dell'impatto. RemoveDEBRIS rimarrà in missione, concentrato sui prossimi obiettivi: il test di un nuovo sistema di telecamere per tracciare i detriti in orbita e, nel 2019, quello di un arpione all'estremità di un braccio estensibile, per colpire il detrito e mandarlo fuori orbita.

A fine missione, RemoveDEBRIS espellerà inoltre una vela pensata per aumentare l'attrito e nel contempo ridurre i tempi di ingresso in atmosfera, una soluzione che potrebbe essere implementata sui satelliti per favorirne l'uscita di scena.

20 settembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us