Spazio

Registrato il suono del primo diavolo di sabbia marziano

Il rover Perseverance ha registrato per la prima volta il suono di un diavolo di sabbia marziano. Che cos'è questo curioso fenomeno meteorologico e perché è importante studiarlo?

I diavoli di sabbia, dust devil in inglese, sono un fenomeno meteorologico piuttosto comune nei territori secchi e desertici: si tratta di trombe d'aria in miniatura che formano coni di polvere alti al massimo qualche centinaio di metri. Si formano quando l'eccessivo calore del suolo genera un mulinello d'aria che causa una piccola depressione richiamando altra aria dall'ambiente circostante.

Generalmente gli effetti di un dust devil sono piuttosto limitati e non rappresentano quasi mai un pericolo per l'uomo.

MeteoMarte. I diavoli di polvere non si manifestano solo sulla Terra: le sonde e i satelliti inviati su Marte ci hanno mostrato più volte questo fenomeno. Ma qualche giorno fa i microfoni di Perseverance – il rover della Nasa che da febbraio 2021 sta esplorando il Pianeta Rosso – hanno potuto registrare per la prima volta il suono di un dust devil che lo ha investito.

Grazie ai sensori meteo di Perserverance i ricercatori della NASA hanno potuto ricostruire nel dettaglio le dimensioni del vortice che si è scontrato con la sonda: si è trattato di un piccolo dust devil del diametro di 25 metri con un'altezza approssimativa di 118. La scarsa densità dell'atmosfera marziana, l'1% di quella terrestre, ha evitato che la piccola tromba d'aria danneggiasse le apparecchiature del rover.

Questione di scontri. Gli scienziati della NASA studieranno attentamente i dati e le registrazioni relative a questo incontro ravvicinato per scoprire qualcosa in più sui dustless devil, i vortici senza polvere che si manifestano in alcune zone del pianeta rosso.

La traccia audio dell'impatto tra il vortice e la sonda permetterà infatti ai ricercatori di contare il numero di particelle che si scontra con le pareti di Perseverance e di misurare la quantità di polvere che il vento marziano è in grado di trasportare a seconda delle condizioni meteo. Un'informazione importante, che ci permetterà di scoprire qualcosa in più sugli eventi che caratterizzano la superficie della nostra prossima meta. 

22 dicembre 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us