Spazio

Registrato il suono del primo diavolo di sabbia marziano

Il rover Perseverance ha registrato per la prima volta il suono di un diavolo di sabbia marziano. Che cos'è questo curioso fenomeno meteorologico e perché è importante studiarlo?

I diavoli di sabbia, dust devil in inglese, sono un fenomeno meteorologico piuttosto comune nei territori secchi e desertici: si tratta di trombe d'aria in miniatura che formano coni di polvere alti al massimo qualche centinaio di metri. Si formano quando l'eccessivo calore del suolo genera un mulinello d'aria che causa una piccola depressione richiamando altra aria dall'ambiente circostante.

Generalmente gli effetti di un dust devil sono piuttosto limitati e non rappresentano quasi mai un pericolo per l'uomo.

MeteoMarte. I diavoli di polvere non si manifestano solo sulla Terra: le sonde e i satelliti inviati su Marte ci hanno mostrato più volte questo fenomeno. Ma qualche giorno fa i microfoni di Perseverance – il rover della Nasa che da febbraio 2021 sta esplorando il Pianeta Rosso – hanno potuto registrare per la prima volta il suono di un dust devil che lo ha investito.

Grazie ai sensori meteo di Perserverance i ricercatori della NASA hanno potuto ricostruire nel dettaglio le dimensioni del vortice che si è scontrato con la sonda: si è trattato di un piccolo dust devil del diametro di 25 metri con un'altezza approssimativa di 118. La scarsa densità dell'atmosfera marziana, l'1% di quella terrestre, ha evitato che la piccola tromba d'aria danneggiasse le apparecchiature del rover.

Questione di scontri. Gli scienziati della NASA studieranno attentamente i dati e le registrazioni relative a questo incontro ravvicinato per scoprire qualcosa in più sui dustless devil, i vortici senza polvere che si manifestano in alcune zone del pianeta rosso.

La traccia audio dell'impatto tra il vortice e la sonda permetterà infatti ai ricercatori di contare il numero di particelle che si scontra con le pareti di Perseverance e di misurare la quantità di polvere che il vento marziano è in grado di trasportare a seconda delle condizioni meteo. Un'informazione importante, che ci permetterà di scoprire qualcosa in più sugli eventi che caratterizzano la superficie della nostra prossima meta. 

22 dicembre 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us