Spazio

Red Dragon su Marte nel 2018: parola di Elon Musk

Il magnate di SpaceX affida a Twitter le prime rivelazioni sui programmi marziani della compagnia privata: l'atterraggio di prova, senza equipaggio, già fra due anni.

Forte della striscia di successi delle ultime settimane, Elon Musk ha calamitato l'attenzione mediatica sul prossimo, ambizioso obiettivo di SpaceX: non le missioni di trasporto sulla ISS, non i - pur fondamentali - razzi riciclabili. Ma Marte, che la compagnia punta a raggiungere concretamente già nel 2018, con quattro anni di anticipo sulla precedente tabella di marcia.

La capsula sarebbe lanciata da un vettore Falcon Heavy. © SpaceX Photos

La giusta spinta. Red Dragon, la versione modificata della capsula cargo Dragon pensata per testare l'atterraggio su Marte, trasportare esperimenti scientifici e gettare le basi per la futura esplorazione umana del Pianeta Rosso, dovrebbe partire già tra due anni.

A lanciarla sarebbe un Falcon Heavy, il potente vettore spaziale di SpaceX il cui volo inaugurale è previsto entro fine 2016.

Niente astronauti (per ora). Musk ha chiarito su Twitter che la capsula è progettata per atterrare ovunque nel Sistema Solare, e che l'ammartaggio sarà solo il primo test di funzionamento. La navicella volerà, comunque, senza equipaggio: è grande come un SUV, troppo poco per supportare sei-otto mesi di viaggio spaziale.

Andata e ritorno. Anche se gli ultimi tweet non hanno approfondito questo punto, Red Dragon dovrebbe poter prelevare campioni di roccia dal suolo marziano e riportarli sulla Terra affinché siano analizzati. Precedenti versioni del piano prevedevano che il lander lavorasse in tandem con un rover della Nasa (Mars 2020), da cui avrebbe prelevato i campioni per "traghettarli" di nuovo sulla Terra. Musk non ha però fatto accenno a questa seconda fase della missione.

Atterraggio "morbido". Il motore a razzo SuperDraco, che fungerà anche da Launch Abort System, cioè da separatore di emergenza durante le fasi di lancio, ha completato alcuni importanti test di frenata della capsula nelle fasi di atterraggio. Svolgerà un ruolo cruciale nella difficile discesa di Dragon attraverso la rarefatta atmosfera marziana. Le prime missioni umane su Marte di SpaceX sono invece programmate per il 2026.

28 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us