Spazio

Ancora detriti spaziali: un vecchio razzo russo si è frammentato in decine di pezzi

Il terzo stadio di un grande razzo russo lanciato diversi anni fa si è frammentato per cause ancora sconosciute, formando decine di nuovi detriti spaziali.

L'Agenzia Spaziale Russa ha fatto sapere che uno stadio di un razzo che era stato lanciato anni fa, e che era ancora in orbita terrestre, è andato distrutto. In altre parole, nuovi detriti spaziali vanno ad aggiungersi alla già ricca e problematica spazzatura spaziale che circonda il nostro Pianeta. Più precisamente si tratta del terzo stadio del Fregat-SB, un grande razzo impiegato per collocare il satellite scientifico Spektr-R in orbita terrestre nel 2011 (satellite ora non più in uso).

 

La frammentazione è avvenuta l'8 maggio 2020 alle 8:00 ora italiana, mentre l'oggetto si trovava sopra l'Oceano Indiano. L'Agenzia Spaziale Russa ha fatto sapere che ora sta verificando il numero dei detriti che si sono formati e le traiettorie che stanno seguendo. Secondo i dati acquisiti dal 18° Space Control Squadron, un'unità americana che traccia i detriti spaziali, sembrerebbe che il razzo si sia spaccato in almeno 65 pezzi. 

Le cause? Sconosciute. Nessuno però al momento è riuscito a capire cosa abbia provocato la frantumazione del Fregat. Un'esplosione interna? Una collisione? Non è ancora noto. A proposito di spazzatura spaziale, stando agli ultimi dati, la quantità di frammenti ammonterebbe a circa 8.000 tonnellate, destinata a incrementarsi in modo esponenziale con il costane aumento di lanci di satelliti grandi e piccoli.

 

Alcuni detriti hanno dimensioni superiori ai 10 centimetri ed è possibile intercettarli. Altri, invece, hanno dimensioni inferiori e questo li rende molto difficili da individuare e seguire nel tempo. Ovviamente il rischio maggiore, in questi casi, è la collisione con un satellite ancora funzionante oppure con la Stazione spaziale internazionale: in certe condizioni le conseguenze potrebbero essere anche gravissime.

 

I precedenti. I casi di incidenti tra detriti e satelliti sono già diventati realtà. Il 10 febbraio 2009  il satellite ormai morto Cosmos 2251 ed il satellite operativo Iridium 33 si sono scontrati a 789 chilometri di quota ad una velocità di impatto relativa di circa 11,7 chilometri al secondo, circa 42.120 chilometri orari. Entrambi i satelliti sono andati distrutti. La collisione ha prodotto una notevole quantità di detriti, si stimò circa 1.700. Un altro scontro si ebbe il 22 gennaio 2013 tra un pezzo di satellite cinese Fengyun 1C esploso con il satellite BLITS del peso di 7,5 chilogrammi, utilizzato per esperimenti di riflessione di raggi laser. 

Questa animazione realizzata dall'Agenzia spaziale europea, ci offre una visualizzazione efficace e intuitiva della mole di spazzatura spaziale che "vola" sulle nostre teste:

13 maggio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us