Spazio

Stazione spaziale: rifornimenti sospesi per un incendio alla base di lancio giapponese

Un incendio, scoppiato per cause ancora da chiarire, ha sospeso il lancio del razzo giapponese con i rifornimenti per la Stazione spaziale internazionale.

Un incendio sviluppatosi nel centro spaziale di Tanegashima, in Giappone, ha interrotto il conto alla rovescia (mancavano circa tre ore e mezzo) per il lancio del razzo giapponese H-2B che avrebbe dovuto inviare verso la Stazione spaziale internazionale la navicella HTV con a bordo materiale per gli astronauti. In quel momento il razzo era già stato riempito con 194 tonnellate di idrogeno e ossigeno liquidi.

Esperimenti e materiali. A bordo vi sono 3.777 chilogrammi tra attrezzature, esperimenti e altri materiali, tra cui sei nuove batterie per il sistema di alimentazione del laboratorio di ricerca giapponese presente sulla Stazione spaziale. Queste batterie dovrebbero essere posizionate al di fuori della ISS durante due passeggiate spaziali pianificate per il 27 settembre e il primo ottobre.

Una navetta simile a quella che il razzo giapponese lancerà verso la Stazione Spaziale Internazionale. © Jaxa

La notizia di questo imprevisto è stata diffusa dall'agenzia spaziale giapponese solo dopo 90 minuti dal momento in cui si è sviluppato il fuoco, anche se le telecamere che inquadravano il razzo mostravano la presenza di fiamme che hanno creato apprensione tra chi osservava.

I sistemi antincendio sono entrati in azione immediatamente e hanno spento l'incendio, seppur con qualche difficoltà. In ogni caso la piattaforma di lancio era già stata evacuata e nessuno ha riportato ferite o lesioni.

Ottava missione. Successivamente i tecnici del centro di Tanegashima hanno fatto sapere che non c’è stata alcuna perdita da parte del razzo e che le cause dell’incendio restano ancora da appurare. Al momento non è ancora stata fissata una nuova data di lancio, ma quasi certamente trascorreranno alcuni giorni. Per la navicella giapponese HTV si tratta dell'ottava missione di rifornimento verso la Stazione spaziale.

Intanto tre astronauti - Oleg Skripochka, Jessica Meir e Hazzaa Ali Almansoori - si stanno preparando per raggiungere la ISS il prossimo 25 settembre. Hazzaa Ali Almansoori, tornerà a Terra il 3 ottobre con Alexey Ovchinin e Nick Hague.

11 settembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us