Spazio

Rallentano i venti di Saturno

Cosa accade nel gigante con gli anelli? I feroci venti sono diminuiti del 40 per cento.

Rallentano i venti di Saturno
Cosa accade nel gigante con gli anelli? I feroci venti sono diminuiti del 40 per cento.

I cambiamenti dell'atmosfera di Saturno in una serie di immagini ripresa dal telescopio spaziale Hubble dal 1996 al 2000.Clicca qui per ingrandire l'immagine (attenzione, l'immagine è di quasi 100 kbyte).© Nasa.
I cambiamenti dell'atmosfera di Saturno in una serie di immagini ripresa dal telescopio spaziale Hubble dal 1996 al 2000.
Clicca qui per ingrandire l'immagine (attenzione, l'immagine è di quasi 100 kbyte).© Nasa.

Il pianeta con gli anelli è uno dei più ventosi corpi celesti del nostro Sistema Solare. Eppure, come dimostra un articolo pubblicato sulla rivista Nature, sembra che i violenti venti saturniani siano diminuiti del 40 per cento. Fino al 1996 i venti, specie quelli nella zona dell'Equatore, raggiungevano i 1728 chilometri all'ora. Le foto del telescopio spaziale Hubble hanno invece rivelato che, specialmente nella zona sotto gli anelli, le nuvole e i sistemi meteorologici non si spostano più alla velocità di prima, e ora raggiungono a malapena i 1000 chilometri l'ora. Non è facile capire perché sia successo questo fenomeno, ma secondo gli autori (Agustín Sánchez-Lavega, spagnolo, e Richard French, statunitense), il rallentamento potrebbe essere causato da un lungo ciclo stagionale del pianeta, o dall'ombra dei famosi anelli. Questo risultato spingerà i planetologi a rivedere completamento i loro modelli di circolazione globale dell'atmosfera dei grandi pianeti.

(Notizia aggiornata al 13 giugno 2003)

5 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us