Spazio

Raffreddare la Terra... a spintoni

Il riscaldamento planetario fa paura? Robert Smith, professore emerito di astronomia all'Università del Sussex (Regno Unito), non ci tranquillizza più di tanto. In un recente studio ha affermato infatti che entro 7,6 miliardi di anni la situazione sarà molto peggiore: la lenta espansione del Sole porterà a un aumento della temperatura terrestre che renderà irrespirabile l'atmosfera, carica dei vapori acquei prodotti dall'ebollizione degli oceani e da un pesantissimo effetto serra. Ma Smith minimizza: la vita sulla Terra - ricorda - sarà già sparita da molto tempo. Ma se non fosse così? C'è un modo per risparmiare il pianeta da questa ecatombe? Secondo il ricercatore basterebbe modificare la... gravità! Per farlo "dovremo" indirizzare un grande asteroide contro la Terra così che, con una spintarella, il pianeta si allontani un po' dal Sole. Una colpetto ogni 6.000 anni dovrebbe bastare a mantenere il nostro amato pianeta al fresco e al sicuro. Fantasie? Fantascienza? Forse, riconosce lo scienziato, eppure... «l'energia richiesta per questa "manovra"», afferma, «sarà disponibile nel corso dei prossimi secoli». [AP]

27 febbraio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us