Spazio

Marte: Curiosity e le foto nel pieno della tempesta di sabbia

La tempesta di sabbia sul Pianeta Rosso è cresciuta fino a diventare globale: a differenza di Opportunity, il rover Curiosity è in funzione per scattare foto e analizzare l'atmosfera.

La tempesta di sabbia che nelle ultime settimane ha interessato Marte è divenuta globale: nonostante Curiosity si trovi nel cratere Gale, dalla parte opposta rispetto al rover Opportunity, negli ultimi giorni ha visto il pulviscolo atmosferico (quello che blocca la luce solare) più che raddoppiare.

Il valore (chiamato convenzionalmente tau) di questa polvere che ostruisce la visuale è ora pari a 8, il massimo da quando Curiosity si trova sul Pianeta Rosso. Le ultime registrazioni di Opportunity avevano registrato un livello di tau pari a 11, prima che il veterano tra i rover marziani finisse a riposo forzato, in via cautelativa.

curiosity, marte, pianeta rosso, tempeste di sabbia, atmosfera marziana, sistema solare
Due immagini a confronto della Mastcam di Curiosity mostrano il cambiamento della luce sulla superficie marziana nel cratere Gale, dal 21 maggio al 17 giugno: il colore rosso ciliegia della seconda foto è dovuto alle polveri che lasciano filtrare la lunghezza d'onda del rosso, ma non del verde e del blu, e da tempi diversi di esposizione. © NASA/JPL-Caltech/MSSS

Poco più che un impiccio. A differenza di Opportunity, alimentato a energia solare, Curiosity funziona grazie a un generatore termoelettrico a radioisotopi: ha cioè un'alimentazione elettrica nucleare, e non ha necessariamente bisogno di luce per mantenersi attivo. Nel suo caso, questa è anzi un'opportunità scientifica per capire perché alcune tempeste di sabbia marziane si protraggano, crescendo, per mesi, mentre altre si esauriscono in pochi giorni.

L'ultimo evento di questa portata si era verificato nel 2007, cinque anni prima che Curiosity approdasse su Marte: il rover ha approfittato della tempesta, che non dovrebbe creare particolari problemi alle strumentazioni di bordo, per catturare le immagini e realizzare l'animazione che potete attivare cliccandoci su.

curiosity, marte, pianeta rosso, tempeste di sabbia, atmosfera marziana, sistema solare
Nell'animazione girata da Curiosity nell'arco di due settimane del mese di giugno si nota l'intensificarsi delle polveri atmosferiche dovuto alla tempesta marziana (clicca per attivarla). © Nasa

Un muro di sabbia. Come ricorda Phys.org, le tempeste di sabbia su Marte sono comuni soprattutto durante la primavera e l'estate nell'emisfero sud, quando il pianeta è più vicino al Sole. Il rialzo delle temperature atmosferiche alimenta venti che sollevano particelle di polveri grandi come granelli di talco.

L'anidride carbonica evaporata dalle calotte polari ispessisce l'atmosfera e aiuta a tenere le polveri sollevate. In alcuni casi, esse raggiungono i 60 km di altezza, e la visibilità si riduce di molto. Sulla Terra una maggiore attrazione gravitazionale e un'atmosfera più spessa favoriscono invece il depositarsi delle polveri.

22 giugno 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us