Spazio

Quest'anno le Leonidi raddoppiano

Non sarà una pioggia straordinaria, ma l'evento sarà doppio.

Quest'anno le Leonidi raddoppiano
Non sarà una pioggia straordinaria, ma l'evento sarà doppio.

Un'immagine della pioggia di meteoriti dell'anno scorso (qui in alta risoluzione, 80 kbyte).Foto: © Wally Pacholka
Un'immagine della pioggia di meteoriti dell'anno scorso (qui in alta risoluzione, 80 kbyte).
Foto: © Wally Pacholka

Quest'anno la tempesta di meteore conosciuta col nome di Leonidi sarà un evento particolare, non probabilmente per l'intensità della stessa che ci si aspetta piuttosto bassa, ma per due altri fatti che renderanno comunque speciale l'evento.
Fenomeno in esaurimento. Innanzitutto sarà probabilmente questa l'ultima occasione per assistere all'affascinante fenomeno astronomico. Ogni 33 anni circa la Cometa Tempel-Tuttle sparge nel sistema solare la sua coda di polveri, gas, ghiaccio e metalli, disseminando uno sciame meteorico su cui la Terra finisce per imbattersi in prossimità della costellazione del Leone (da qui, il nome). L'impatto tra questo sciame, formato da detriti che possono essere grandi come granelli di sabbia, fino a frammenti di qualche chilo, avviene a una velocità di 65-70 chilometri al secondo: in questo modo, a contatto con l'atmosfera terrestre, i gas e i materiali della Cometa si eccitano e generano la tipica scia luminosa. Il ciclo, che come detto avviene ogni 33 anni, ne dura circa 5: il 2003 dovrebbe essere l'ultimo di questa particolare serie di cui si ricordano le piogge precedenti, e in particolare quelle del 1999 e del 2001 durante le quali fu impressionante la frequenza con cui le meteore erano avvistate.
Spettacolo in seconda visione. Quest'anno poi lo spettacolo avverrà in due tempi: il primo sciame meteorico si è verificato il 13 novembre, scarso e “oscurato” da una Luna molto luminosa. Il secondo si attende invece per il 19: mercoledì la Terra impatterà una coda di detriti che sarà visibile in Italia nelle prime ore del mattino (una finestra di visibilità è prevista infatti tra le 6.00 e le 6.30). La pioggia di meteore potrebbe offrire, secondo le stime degli esperti, almeno sei brillamenti visibili in media in un'ora. E non saranno disturbati dalla luna, che nel frattempo è divenuta meno brillante.
I calcoli sono sempre approssimativi e il consiglio pergli appassionati è di "sintonizzarsi" con gli occhi al cielo un po' prima... Per chi riuscirà inoltre a catturare l'evento con la propria macchina fotografica, l'invito è a mandare le foto migliori al nostro sito!

(Notizia aggiornata al 18 novembre 2003)

18 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us