Spazio

Quanto può vivere un uomo nel vuoto dello spazio?

Una passeggiata spaziale - in termine tecnico EVA (Extra-vehicular activity, attività extraveicolare)  - senza tuta è sicuramente letale. Ecco perché.

In molti film di fantascienza, l’incidente che porta un astronauta a trovarsi nel vuoto dello spazio senza tuta è quasi sempre seguito da una “esplosione” del suo corpo. È realistico? Probabilmente no.

Nel 1966, un tecnico della Nasa sperimentò in prima persona che cosa accade all’organismo umano se la pressione viene fatta scendere fino al livello riscontrabile a 36,5 km d’altezza (la Stazione spaziale orbita a circa 400 km di quota). L’uomo svenne dopo una quindicina di secondi. L’ultima cosa che ricordava era la saliva che bolliva sulla sua lingua; a bassa pressione, infatti, l’acqua bolle anche a temperatura ambiente.

Riprese conoscenza dopo 27 secondi, quando fu ricreata una pressione paragonabile a quella a 4.200 m di altezza.

Sangue che bolle... Se la pressione fosse molto bassa, o addirittura nulla, anche il sangue entrerebbe in ebollizione, e il cuore non riuscirebbe più a pomparlo. Il risultato sarebbe un collasso cardiocircolatorio. Le prime cause di morte sarebbero quindi la mancanza di ossigeno e il collasso. Il sistema nervoso, invece, richiede più tempo prima di danneggiarsi, in questo caso per l’azoto che si dissolve nel sangue. Infine, tutto il corpo si gonfierebbe per mancanza di pressione esterna, ma lo sfortunato astronauta sarebbe già morto.

25 ottobre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us