Spazio

Quanto può vivere un uomo nel vuoto dello spazio?

Una passeggiata spaziale - in termine tecnico EVA (Extra-vehicular activity, attività extraveicolare)  - senza tuta è sicuramente letale. Ecco perché.

In molti film di fantascienza, l’incidente che porta un astronauta a trovarsi nel vuoto dello spazio senza tuta è quasi sempre seguito da una “esplosione” del suo corpo. È realistico? Probabilmente no.

Nel 1966, un tecnico della Nasa sperimentò in prima persona che cosa accade all’organismo umano se la pressione viene fatta scendere fino al livello riscontrabile a 36,5 km d’altezza (la Stazione spaziale orbita a circa 400 km di quota). L’uomo svenne dopo una quindicina di secondi. L’ultima cosa che ricordava era la saliva che bolliva sulla sua lingua; a bassa pressione, infatti, l’acqua bolle anche a temperatura ambiente.

Riprese conoscenza dopo 27 secondi, quando fu ricreata una pressione paragonabile a quella a 4.200 m di altezza.

Sangue che bolle... Se la pressione fosse molto bassa, o addirittura nulla, anche il sangue entrerebbe in ebollizione, e il cuore non riuscirebbe più a pomparlo. Il risultato sarebbe un collasso cardiocircolatorio. Le prime cause di morte sarebbero quindi la mancanza di ossigeno e il collasso. Il sistema nervoso, invece, richiede più tempo prima di danneggiarsi, in questo caso per l’azoto che si dissolve nel sangue. Infine, tutto il corpo si gonfierebbe per mancanza di pressione esterna, ma lo sfortunato astronauta sarebbe già morto.

25 ottobre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us