Spazio

Un buco nero può crescere "solo" fino a 50 miliardi di volte il Sole

Un buco nero si alimenta fino a fare collassare il suo disco di accrescimento.

Anche i più ingordi non possono rimpinzarsi all’infinito, e questo vale anche per i buchi neri, "oggetti" tra i più misteriosi e massicci dell’Universo: uno studio di Andrew King (università di Leicester, UK) dimostra che possono inglobare stelle, gas, polveri e quant’altro passa loro vicino fino a “gonfiarsi” al punto da raggiungere una massa equivalente a quella di 50 miliardi di quella del nostro Sole. Dopo di che non possono ingurgitare nient’altro.

Il motivo pare semplice: raggiunta quella stazza perdono i dischi di gas che li circondano, al cui interno ci sono i gas e le stelle di cui il buco nero si nutre. Secondo questa teoria, quando il buco nero diventa troppo massiccio il disco diventa instabile e si distrugge.

Quando due buchi neri di taglia al top si fondono, il risultato può essere ancora superiore a 50 miliardi di volte il Sole.

Ancora più grandi! King ha sviluppato la teoria partendo dalla scoperta di un buco nero super massiccio con massa paragonabile a 40 miliardi di masse solari. I calcoli eseguiti l'hanno portato alla conclusione che, oltre un certo limite, il disco di accrescimento non può più esistere.

È dunque impossibile l'esistenza nell’Universo di buchi neri ancora più massicci? L'unica cosa impossibile è la risposta, perché potrebbe succedere, ritiene King, «nel momento in cui due mostri di buchi neri si fondessero in uno solo».

14 dicembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us