Speciale
Domande e Risposte
Spazio

Quanto guadagna un astronauta?

Lo stipendio di un astronauta è alto, ma non così tanto quanto pensate: un manager di una grande azienda o un calciatore guadagnano molto di più.

Un astronauta guadagna abbastanza, ma non quanto potreste immaginare. Gli astronauti civili della Nasa sono inquadrati come impiegati pubblici di categoria GS-12 e GS-13, a seconda delle loro competenze e dell'anzianità. In base ai salari del 2020, per loro si parla di una cifra compresa tra 66.167 e 161.141 dollari lordi l'anno. In euro, sono tra 55.000 e 134.000 euro l'anno lordi, che netti diventano tra 42.000 e 91.000 circa (la pressione fiscale negli Usa è minore che da noi).

Focus D&R 67, gennaio 2021
Questo articolo è tratto da Focus Domande&Risposte 67 (gennaio 2021). © Focus

In sostanza, dividendo per 12 mensilità, corrispondono a uno stipendio tra 3.500 (un "neo assunto") e 7.600 euro netti al mese (un astronauta super esperto). Gli astronauti europei, inquadrati tra i livelli A2 e A4, guadagnano cifre simili: un pochino più alte le retribuzioni al livello inferiore ma più basse quelle massime.

meno di un calciatore. Stipendi buoni, insomma, ma non da nababbi. Anche considerando che si tratta di un lavoro stressante, pericoloso e che richiede frequenti permanenze all'estero: per addestrarsi a un volo sulla Stazione Spaziale bisogna trascorrere molto tempo in Russia, Giappone, Canada, e per gli europei anche in Germania e negli Stati Uniti. Certo le soddisfazioni sono molte, ma se l'obiettivo è arricchirsi meglio fare il manager di una grande azienda o... il calciatore. 

Leggi l'ultimo numero di Focus Domande & Risposte!

27 dicembre 2020 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us