Spazio

Quanto è vecchia la Terra?

Fino a non molti anni fa si riteneva che il nostro pianeta avesse 3,5 miliardi di anni, ma nuovi metodi e nuove scoperte l'hanno fatta più vecchia.

L'età della Terra è stimata in 4,4-4,6 miliardi di anni. È una stima realistica, basata su modelli e sistemi di datazione sempre più complessi e sulle scoperte che si fanno su altri oggetti del Sistema Solare, in primo luogo asteroidi e meteoriti. È però pur sempre una stima: il problema non sono le tecnologie di datazione, quanto la Terra stessa. La sua storia geologica rende infatti impossibile (o molto improbabile) trovare "solidi" che risalgono a un'era in cui di solido sulla Terra c'era poco o nulla.

Alcuni eventi possono però aiutare, come la scoperta di tracce lasciate da organismi viventi: un esempio sono le recenti scoperte di stromatoliti lasciate in eredità dai primi microrganismi che si affacciavano alla vita, 3,48 miliardi di anni fa. Un altro evento a cui si può risalire è il cosiddetto intenso bombardamento tardivo di asteroidi, che ci porta indietro nel tempo fino a 3,8-4,1 miliardi di anni fa.

Alcuni zirconi di origine ignea (ossia da fusione), anziché sedimentaria, rinvenuti in una remota regione dell'Australia fanno fare ancora un altro passo indietro nel tempo, fino a 4,4 miliardi di anni fa circa. Insieme agli indizi che arrivano dallo Spazio, questi sono alcuni degli elementi che contribuiscono alla stima attuale dell'età del nostro pianeta.

17 maggio 2017 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us