Spazio

Quanto costa tornare sulla Luna?

Il 90% in meno di quanto immaginate, secondo uno studio commissionato dalla Nasa, che esplora la possibilità di ricavare dal sottosuolo lunare il propellente per raggiungere Marte.

Per prepararsi all'esplorazione su Marte, la Nasa sembra avere puntato tutto sulla missione ARM (Asteroid Redirect Mission): il piano è catturare un asteroide, trascinarlo in orbita lunare e utilizzarlo per addestrare gli astronauti a missioni spaziali di lunga durata.

Meno del previsto. Ma forse converrebbe investire, piuttosto, in una base lunare. Tanto più che i costi di un ritorno sulla Luna sembrano essere molto più bassi di quanto stimato finora. Una colonia lunare costerebbe 10 volte meno del previsto, secondo un nuovo studio commissionato dalla Nasa.

Si parla di una cifra inferiore ai 10 miliardi di dollari, a fronte dei 100 miliardi di dollari stimati in passato. Un costo che la Nasa potrebbe sostenere con il budget attualmente stanziato per l'esplorazione dello Spazio profondo (l'equivalente di 3,6 miliardi di euro all'anno).

Alleanze. A far scendere le voci spesa sarebbero le partnership con altre agenzie spaziali e compagnie spaziali private, insieme alla possibilità di estrarre risorse dal nostro satellite: in particolare acqua, e idrogeno da usare come propellente per un'eventuale missione verso Marte.

Razzi riciclabili. Lo studio è stato condotto dalla National Space Society e dalla Space Frontier Foundation, due organizzazioni non profit che promuovono la costruzione di avamposti nello Spazio e di cui fanno parte molti ex amministratori e astronauti della Nasa. Le stime dei costi presuppongono che compagnie private come Boeing e SpaceX, partner commerciali della Nasa, siano coinvolte nei piani per la colonizzazione lunare. E che i piani della compagnia di Elon Musk di creare un vettore riutilizzabile vadano prima o poi a buon fine.

Carburante. Le osservazioni del satellite lunare LCROSS (Lunar Crater Observation and Sensing Satellite) sembrano suggerire la presenza di ghiaccio d'acqua in corrispondenza dei poli lunari. Da questo si potrebbero ricavare idrogeno da usare come propellente per i razzi e ossigeno da respirare, riducendo drasticamente anche i costi di una missione marziana. Dopo 12 anni dalla colonizzazione si otterrebbero fino a 200 milioni di tonnellate all'anno di propellente, al costo di 40 miliardi di dollari (36 miliardi di euro).

Pit-stop. Prima però, sottolinea lo studio, sarebbe necessario inviare sulla Luna robot che accertino che acqua e idrogeno siano accessibili vicino alla superficie. E istituire un'autorità lunare internazionale per gestire i rischi tecnici e le controversie economiche di simili operazioni. La base lunare potrebbe sostenersi economicamente rifornendo di idrogeno, direttamente dalla sua orbita, le navicelle dirette verso Marte.

25 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us