Spazio

Quanti buchi in questo Spazio!

Neppure uno scrittore di fantascienza avrebbe immaginato che si potessero scoprire più di 1.000 buchi neri in un colpo solo. E invece, Chandra...

Quanti buchi in questo Spazio!
Neppure uno scrittore di fantascienza avrebbe immaginato che si potessero scoprire più di 1.000 buchi neri in un colpo solo. E invece, Chandra...

Buchi neri nella costellazione del Bovaro,
visti ai raggi X e con gli infrarossi.
(© Nasa/Cxc/Noao/Jpl)


Se l'esistenza di un solo buco nero nell'universo impensierisce e genera ipotesi degne di un romanzo di fantascienza, figurarsi scoprirne più di mille nel corso di una singola ricerca i cui risultati sono stati pubblicati il 12 marzo scorso. È quello che è successo grazie al telescopio orbitale a raggi X Chandra, della Nasa, e all'idea di un gruppo di astrofisici che alla fine ha fruttato l'identificazione di 1.300 buchi neri "supermassivi", ossia da milioni a miliardi di volte più grandi del sole.

Tanti piccoli scatti
La zona presa in esame è una regione del "Bovaro", costellazione conosciuta sin dall'antichità, tanto che se ne parla anche nell'Odissea come della "costellazione che non tramonta mai". Alla scoperta si è arrivati con un metodo nuovo: anziché puntare gli strumenti di Chandra su piccole porzioni di spazio per tempi relativamente lunghi, come si fa di solito, gli scienziati hanno impostato le osservazioni su aree più grandi e con una serie di 126 "esposizioni" di 5 secondi ai raggi X del Chandra.

La solita storia di uova e galline
La materia attratta dagli spaventosi campi gravitazionali dei buchi neri, nella sua caduta, genera enormi quantità di energia che può essere rilevata a diverse lunghezze d'onda. Combinando le osservazioni di Chandra con quelle del telescopio spaziale Spitzer e di altri due telescopi terrestri (il Mayall e l'MMT, entrambi in Arizona), gli astronomi hanno scoperto, tra i sei e gli undici miliardi di anni luce dalla Terra, appunto oltre 1.300 "nuclei galattici attivi", ossia al centro delle galassie (ce n'è uno anche nella nostra). Chissà se, con tutto questo materiale a disposizione, astronomi e fisici riusciranno finalmente a rispondere alla "domanda delle domande": sono nati prima i buchi neri o le galassie?

(Notizia aggiornata al 15 marzo 2007)

16 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us