Nessuno conosce ancora il numero esatto delle stelle che, raggruppate in galassie, sono complessivamente centinaia di miliardi. Quelle visibili a occhio nudo dal nostro pianeta sono circa seimila e appartengono quasi tutte alla Via Lattea. Per spiegare la loro luminosità, e dunque il fatto che le vediamo, bisogna pensare che si tratta di oggetti globulari formati da ammassi gassosi composti prevalentemente da idrogeno. L’emissione di luce avviene a causa delle reazioni nucleari che si producono entro la massa e che trasformano la materia in energia. Dall’intensità e dal tipo della luce si possono ottenere numerose informazioni, come per esempio la grandezza e il colore (dall'azzurro al rosso). Questo ultimo dipende dalla temperatura della superficie, che può variare tra i duemila e i cinquantamila gradi.