Spazio

Quante sono le Pleiadi?

Le Pleiadi (o Gallinelle) sono un ammasso stellare che si trova nella costellazione del Toro. Sono visibili nell’emisfero settentrionale da ottobre a febbraio. A occhio nudo una persona di vista...

Le Pleiadi (o Gallinelle) sono un ammasso stellare che si trova nella costellazione del Toro. Sono visibili nell’emisfero settentrionale da ottobre a febbraio. A occhio nudo una persona di vista normale può identificare sei stelle, chi è dotato di vista acuta ne può scorgere 11. Galileo, che le osservò per la prima volta con il telescopio (1610), ne contò 37. Oggi si sa che l’ammasso comprende fino a 500 stelle che si trovano a circa 410 anni luce dal Sole. È un ammasso giovane, con età inferiore ai 20 milioni di anni. Le stelle sono dotate di un moto proprio comune che sposta l’ammasso verso Sud-Sud Est. Il nome, di origine greca, deriva dalle sette figlie di Atlante e di Pleione che secondo un mito morirono di dolore e furono mutate in costellazione.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us