Spazio

Quanta spazzatura abbiamo lasciato, sulla Luna?

Decenni di esplorazione con uomini e robot hanno trasformato il nostro satellite in una discarica di rottami e souvenir. Ma quelli che per alcuni sono detriti, per altri sono preziosi reperti.

Bandiere, placche commemorative, effetti personali, rover lunari, decine di sonde a fine missione, le parti del terzo stadio di un razzo Saturn: il suolo della Luna racconta la storia gloriosa della sua esplorazione. In altre parole, è disseminato di detriti e spazzatura.

In base ad alcune stime i resti delle missioni lunari lasciati sul nostro satellite peserebbero oltre 181.000 kg, se li riportassimo a Terra. Può sembrare eccessivo, ma è invece realistico, se si considera che alcuni dei "pezzi" di cui parliamo sono molto ingombranti.

Inventario. Sulla Luna si trovano ancora i resti di cinque Ranger, le sonde senza equipaggio lanciate dagli USA nei primi anni '60 con l'obiettivo di ottenere immagini ad alta definizione del suolo lunare e poi impattare su di esso. Ci sono poi molte reliquie delle missioni Apollo condotte tra il 1969 e il '72: alcuni moduli di discesa, rover lunari, strumenti abbandonati dagli equipaggi... Perché, come ricorda William Barry, storico capo dello Nasa, l'obiettivo di quelle missioni sulla Luna era portarvi l'equipaggio, raccogliere campioni e riportare gli astronauti a Terra, senza ulteriore dispendio di fatica e carburante.

Resti di robot. Gli altri detriti provengono da missioni di esplorazione lunare senza equipaggio di Russia, Stati Uniti, Cina, India ed Europa, che hanno orbitato intorno al nostro satellite per poi schiantarsi su di esso, o che ne hanno analizzato con successo la superficie fino a fine carriera (l'elenco completo dei "rottami", aggiornato al 2012, è consultabile sul sito della Nasa).

Luna, detriti spaziali, rover, sonde, esplorazione della Luna, uomo sulla Luna, archeologia spaziale
Una piuma e un martello per ripetere sulla Luna l'esperimento di caduta dei gravi di Galileo: si trovano sul suolo lunare dal 1971. © NASA

Ci sono poi le tracce di alcuni esperimenti scientifici - come la piuma e il martello che nel 1971 furono lasciati cadere al suolo dagli astronauti dell'Apollo 15 per dimostrare che, dove non c'è atmosfera, arrivano al suolo contemporaneamente; le bandiere scolorite degli Stati Uniti, la statuetta in alluminio in commemorazione degli astronauti caduti in missione, le palline da golf che Alan Shepard colpì sulla Luna (Apollo 14)...

Luna, detriti spaziali, rover, sonde, esplorazione della Luna, uomo sulla Luna, archeologia spaziale
Il retroriflettore laser lasciato sulla Luna durante la missione Apollo 11: funziona ancora oggi. © NASA

Non tutto è da buttare. Molti di questi reperti hanno un importante valore "archeologico": analizzandoli si possono studiare gli effetti del vuoto e delle radiazioni sui manufatti nel tempo. Alcuni hanno ancora un'utilità scientifica, come il retroriflettore laser installato dall'equipaggio dell'Apollo 11, che permette di misurare in modo continuativo la distanza tra la Terra e la Luna, mediante laser. È grazie a questo strumento che si è scoperto che il nostro satellite si allontana dalla Terra alla velocità di 3,8 cm l'anno.

7 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us