Spazio

Quando si sono accese le prime stelle?

Non certo con il Big Bang.

Le prime, sporadiche stelle sono apparse circa 300- 400 milioni di anni dopo il Big Bang, l’esplosione che ha generato l’universo. Ma la maggior parte di esse è nata successivamente, intorno a 700 milioni di anni dopo il Big Bang, quindi un po’ più tardi di quanto si pensasse in precedenza. È ciò che risulta dalle osservazioni effettuate dal telescopio spaziale Planck dell’Agenzia spaziale europea.

Ci vuole tempo. La formazione delle stelle, infatti, non è iniziata subito dopo il Big Bang, 13,8 miliardi di anni fa: a quell’epoca, nell’universo non esistevano neppure gli atomi, che si sono formati soltanto con la progressiva espansione del cosmo e il suo conseguente raffreddamento. Con il tempo, gli atomi (soprattutto idrogeno ed elio) hanno iniziato prima ad assemblarsi tra loro, producendo le prime stelle, e poi a separarsi di nuovo, dando origine alla cosiddetta “reionizzazione”, prodotta proprio dall’energia emessa dai primi astri comparsi nel cosmo.

10 dicembre 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us