Spazio

Quando le stelle portavano la vita

Asteroidi e meteoriti non significarono solo estinzione, per molte specie viventi: secondo ricercatori svedesi e danesi, i frammenti che colpirono la Terra - e che 65 milioni di anni fa...

Quando le meteore portavano la vita
Asteroidi e meteoriti non significarono solo estinzione, per molte specie viventi: secondo ricercatori svedesi e danesi, i frammenti stellari che colpirono la Terra - e che 65 milioni di anni fa annientarono i dinosauri - permisero la diffusione e la diversificazione di molte specie viventi.

Andrea Porta, 19 marzo 2008


L'impatto dei meteoriti sul nostro pianeta è da sempre sinonimo di distruzione. I paleontologi sono ormai concordi, per esempio, nell'affermare che l'estinzione dei dinosauri fu causata dall'impatto di un corpo celeste, 65 milioni di anni fa, e dai conseguenti insostenibili mutamenti climatici. È invece una scoperta relativamente recente che lo stesso tipo di evento può aver provocato effetti anche diametralmente opposti: secondo uno studio di recente pubblicazione l'impatto di asteroidi e meteoriti avrebbe spinto alcune specie animali e vegetali a una improvvisa diversificazione e diffusione.

Da dove viene la vita
In collaborazione con i colleghi della Lund University (Svezia), due paleontologi dell'Università di Copenhagen (Danimarca) - Svend Stouge e Dave Harper - hanno scoperto che nel periodo ordoviciano (tra i 490 e i 440 milioni di anni fa) la Terra fu colpita da un centinaio di meteoriti, e che al termine di questa lunga "pioggia", gli oceani - che allora ospitavano la quasi totalità degli organismi viventi - furono il teatro di un intenso sviluppo di nuove forme di vita, grazie alla riduzione drastica del numero di potenziali predatori. Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno effettuato complesse analisi impiegando modelli informatici e hanno compiuto analisi chimiche di resti di meteoriti e di fossili rinvenuti in Svezia.

Figli delle stelle
Il fenomeno, spiegano i ricercatori, è facilmente dimostrabile a livello locale: «L'area dell'attuale Mar Baltico», spiega Svend Stouge, del Museo Danese di Storia Naturale, «fu interessata da straordinarie modificazioni in termini evolutivi nell'arco di un periodo molto limitato: in particolare, brachiopodi, crostacei e molluschi simili alle attuali cozze ebbero un grande sviluppo». Ora bisogna "solo" scoprire se anche altri luoghi del pianeta furono interessati da eventi analoghi: un'ipotesi di lavoro favorita anche dal fatto che nella Cina meridionale sono stati individuati meteoriti con composizione chimica analoga ai meteoriti svedesi.

L'inizio e la fine
Una teoria analoga venne esposta alcuni anni fa a riguardo dei dinosauri: secondo Paul Olsen (Università della Columbia, Usa), circa 200 milioni di anni fa gli enormi abitanti del pianeta andarono incontro a un improvviso processo di diversificazione permesso dall'estinzione di massa di animali loro "concorrenti" nella ricerca di cibo. Incredibile a dirsi, questa scomparsa fu causata da un evento del tutto analogo a quello che, 135 milioni di anni dopo, li avrebbe portati all'estinzione.

19 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us