Spazio

Quando la Terra è più vicina a Marte

Messi a confronto, Marte e il deserto cileno di Atacama mostrano interessanti affinità.

Quando la Terra è più vicina a Marte
Messi a confronto, Marte e il deserto cileno di Atacama mostrano interessanti affinità.

Ecco a confronto, un'immagine del deserto di Atacam (sopra) e la prima foto scattata al suolo di Marte dalla sonda Viking Lander 1 il 20 luglio 1976. Clicca qui per ingrandire l'immagine.© Rafael Navarro-González e Nasa
Ecco a confronto, un'immagine del deserto di Atacam (sopra) e la prima foto scattata al suolo di Marte dalla sonda Viking Lander 1 il 20 luglio 1976. Clicca qui per ingrandire l'immagine.
© Rafael Navarro-González e Nasa

Il Cile come Marte. Stando alle ultime ricerche di un gruppo di studiosi il terreno marziano avrebbe più di un'affinità con il deserto più arido del mondo, quello di Atacama, che si estende in Cile tra il 22° e il 27° parallelo. Per confermarlo è bastato ripetere lì gli stessi esperimenti eseguiti su Marte dalle missioni Viking negli anni Settanta. Queste sonde avevano analizzato il terreno di Marte riscontrando l'assenza di composti organici (carbonio in particolare), ma anche una certa reattività che faceva ben sperare sulle possibilità dello sviluppo di forme di vita.
Quando c'è ossigeno, c'è vita... Alcuni esperimenti svolti su Marte comprovarono il rilascio rapido di ossigeno molecolare dal suolo, una volta esposto al vapore acqueo, come se si stesse consumando del materiale organico, e l'altrettanto veloce ossidazione del terreno, pronto a combinarsi con quell'ossigeno. La conclusione del test? Il suolo marziano è chimicamente attivo, ma quasi sicuramente non attivo dal punto di vista biologico.
Messa a confronto. Riproducendo gli stessi esperimenti nel deserto cileno, i risultati sono simili: anzi, se n'è ricavato qualcosa di più. Compiendo le analisi a una temperatura più bassa, per avvicinarsi alle condizioni del pianeta rosso, dal suolo desertico cileno sono risultate tracce di materiale organico, a un livello inferiore rispetto a quelle che le sonde Viking avrebbero potuto registrare.
Gli agenti ossidanti, infatti, nonavrebbero permesso la soppravvivenza neppure di batteri molto resistenti.Il deserto cileno è un'ottima sala prove per definire gli strumenti più adatti a rilevare e riconoscere segnali di vita sull'ostico pianeta.

(Notizia aggiornata al 7 novembre 2003)

6 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us