Spazio

Quando il viola dominava sulla Terra...

Il viola è il colore dei paramenti sacri, della spiritualità, delle superstizioni più teatrali. Ma riserva anche qualche sorpresa "cosmica".

Quando il viola dominava sulla Terra...
Il viola è il colore dei paramenti sacri, della spiritualità, delle superstizioni più teatrali. Ma riserva anche qualche sorpresa "cosmica".

Tra meraviglia e inquietudine: ecco come potrebbe
apparire un pianeta extra solare agli occhi dei primi
esploratori. I colori sono tutti... "sbagliati".


Il colore della vegetazione terrestre? Verde, ok (era facile), ma perché proprio verde e non blu, per esempio, o amaranto? Anche questa è facile: la fotosintesi si "nutre" soprattutto di luce rossa (la parte più abbondante della radiazione che dal Sole raggiunge la Terra) e di luce blu (che è la più "energetica"). Quella verde viene invece assorbita solo in parte e per il resto riflessa, perciò vediamo quel colore e non un altro.

Altre stelle, altri mondi...
Ma se il nostro Sole fosse di tipo diverso? O se l'atmosfera si comportasse in modo diverso con le varie lunghezze d'onda (colori) che ci arrivano dal Sole? Ecco, questa domanda non è per niente facile ed è il tema affascinante della ricerca coordinata da Nancy Kiang, del Nasa Goddard Institute for Space Sciences (New York), esobiologa. In collaborazione col Nasa Virtual Planetary Laboratory ha elaborato e descritto i possibili scenari che si aprirebbero agli astronauti sbarcati su pianeti extra solari di "classe Terra" (stessa massa, distanza compatibile dalla loro stella eccetera). In buona sostanza la conclusione è che l'analisi delle radiazioni della stella e della composizione dell'atmosfera del pianeta possono dare indicazioni molto precise sui colori dominanti del nuovo mondo.

Il verde potrebbe essere l'esito del feroce
confronto tra le prime forme di vita terrestre
(foto: © Aalok Gaitonde).
La Terra è verde. Oggi
Per lo stesso principio la Terra non potrebbe essere che come è. Ma è sempre stato così? Il microbiologo Shil DasSarma (Università del Maryland) è convinto che un tempo il viola fosse il colore dominante del nostro pianeta. Altro che verde clorofilla: gli alobatteri (microbi primordiali) sono infatti caratterizzati da una membrana che trasforma la luce (radiazione) verde del sole in viola. E nella notte dei tempi, questo pigmento, essendo meno complesso della clorofilla, avrebbe avuto più chance di produrre ossigeno e, di conseguenza, "la vita". Ma allora com'è che ci ritroviamo un pianeta verde? Secondo DasSarma col passare del tempo la clorofilla si sarebbe rivelata più efficiente, imponendo così il suo colore. Un'ipotesi suggestiva, ma dalla comunità scientifica arriva un invito alla cautela... un banale cambio di colore potrebbe voler dire riscrivere l'intera storia dell'evoluzione.

(Notizia aggiornata al 12 aprile 2007)

12 aprile 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us