Spazio

Quando è stata misurata la distanza del Sole e della Luna?

Il primo tentativo risale addirittura al III secolo. Il metodo era giusto, ma per via delle misurazioni approssimative il risultato non era corretto.

Nel III secolo a.C., Aristarco di Samo (circa 310-230 a. C.) nel suo trattato Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna stimò l'angolo formato dal Sole e dalla Luna quando i due corpi celesti si trovano in quadratura, cioè quando la Luna è al primo o all'ultimo quarto e Sole, Terra e Luna formano i vertici di un triangolo rettangolo.

Usando poi la geometria euclidea (la trigonometria non esisteva ancora) arrivò alla conclusione che la distanza Terra-Sole fosse da 18 a 20 volte la distanza Terra-Luna. Oggi sappiamo che questo rapporto è circa 390. Ma sappiamo anche che l'errore di Aristarco fu dovuto al compito di misurare, con gli strumenti che aveva, un angolo molto vicino a 90° (pari a 89°51').

MISURA MODERNA. Non a caso, per arrivare a una misura quasi corretta della distanza del Sole si dovette attendere addirittura il 1659. Quando l'astronomo olandese Christiaan Huygens valutò che la distanza del Sole fosse di 12.543 diametri terrestri, sbagliando in eccesso, ma di meno del 10%.

17 giugno 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us