Spazio

Quando due pianeti si scontrano

Stiamo osservando quasi in diretta ciò che avviene in un lontano sistema binario dopo la collisione tra due grandi pianeti rocciosi.

Una stella doppia, ossia un sistema composto da due stelle che ruotano l’una attorno all’altra, nota come BD +20 307, che si trova a 300 anni luce dalla Terra e con un’età stimata di circa un miliardo di anni, sta attirando l’attenzione degli astronomi che cercano e studiano esopianeti.

Quel lontano sistema solare può essere considerato "maturo", realizzato in tutte le sue caratteristiche, in quanto ha un’età tale per cui tutto ciò che doveva formarsi lì, tra pianeti e lune, si è formato già da centinaia di milioni di anni. Ma un gruppo di ricercatori ha scoperto detriti polverosi e vorticosi che non sono freddi, come ci si aspetterebbe in regioni dominati da stelle di quell’età, ma caldi. Ciò fa pensare che quel materiale si è formato recentemente, dall'impatto di corpi di dimensioni planetarie.

esopianeti rocciosi come la Terra?
Nell'Universo i pianeti rocciosi simili alla Terra potrebbero essere più numerosi di quanto si pensi. Vedi: scoperti i resti di esopianeti simili alla Terra. © Lev Savitskiy

Attività ribollente. Circa un decennio fa, osservazioni di quel sistema solare condotte con telescopi terrestri e dallo Spitzer Space Telescope (NASA) avevano già suggerito la possibile esistenza di detriti caldi, e già allora si parlò di scontro tra pianeti.

La novità sta adesso nel fatto che il telescopio SOFIA ha rivelato che la luminosità all’infrarosso dei detriti è aumentata di oltre il 10 per cento, segno che ora c'è materiale ancora più caldo, forse ancora proveniente da ciò che rimane dello scontro interplanetario.

esopianeti, pianeti extrasolari, ricerca della vita
Esopianeti: Kepler-452b (a destra) e la Terra, messi a confronto in un'illustrazione artistica. Vedi: oltre 4.000 esopianeti, e quasi nessuno sembra adatto alla vita. © NASA

Cosa ne sarà in futuro? Pubblicati sull'Astrophysical Journal, i risultati dello studio sui nuovi dati confermano l'idea che attorno a quelle stelle deve essersi verificata, "recentemente", una collisione tra pianeti rocciosi, in un evento potenzialmente capace di trasformare profondamente un sistema planetario. Per fare un esempio: una collisione tra un corpo delle dimensioni di Marte e la Terra, avvenuto circa 4,5 miliardi di anni fa, creò una tale quantità di detriti che alla fine diedero vita alla nostra Luna.

«La polvere calda intorno a BD +20 307 ci offre un'idea di ciò che succede quando si ha a che fare con impatti catastrofici tra esopianeti rocciosi», commenta Maggie Thompson (Università della California, Santa Cruz), coordinatrice dello studio: «ora cercheremo di capire come il sistema si evolverà in futuro.» Per Alycia Weinberger, del Dipartimento di magnetismo terrestre della Carnegie Institution di Washington, si tratta infatti di «una rara opportunità per studiare la dinamica di collisioni catastrofiche che si verificano molto in là nella storia di un sistema planetario e che per la prima volta possiamo vedere evolversi in pochi anni».

4 novembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us