Spazio

Quali sono le più alte montagne del sistema solare?

Sorprendentemente non si trova sulla Terra e neppure su un altro pianeta.

La risposta cambia a seconda del livello di riferimento scelto. Sulla Terra calcoliamo l’altezza delle montagne rispetto al livello del mare. Su gran parte dei pianeti però non esistono oceani, e quindi l’altezza dei monti si calcola rispetto alle pianure circostanti.

Olimpo. Se sulla Terra seguissimo questo criterio, la montagna più alta non sarebbe il monte Everest (8.848 metri sul livello del mare), ma il vulcano Mauna Kea (4.205 metri sul livello del mare, ma 10.200 metri rispetto al fondo dell’oceano su cui sorge).

Il picco nel cratere Rhea Silvia, su Vesta. © NASA

Fino a poco tempo fa il rilievo più alto del sistema solare era ritenuto il monte Olimpo su Marte: un vulcano alto quasi 22 km rispetto all’altopiano circostante (e 26 km rispetto alle pianure marziane).

Tuttavia di recente la sonda Dawn, inviata a osservare il pianeta nano Vesta nella fascia degli asteroidi, ha individuato un picco che si alza di poco più di 22 km rispetto al fondo del cratere Rhea.

A proposito dell'Everest la sua misura risale al 1954. Ma secondo i cinesi è di 4 metri più basso. E cosa ha determinato il violento terremoto del 2015? Lo ha alzato? Lo ha abbassato? Per scoprire tutte queste cose il Nepal ha organizzato una spedizione scientifica per ottenere una misura precisissima e spianare ogni dubbio.

16 settembre 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us