Spazio

Quali pianeti sono visibili a occhio nudo?

Sono visibili a occhio nudo tutti i pianeti del sistema solare, esclusi Nettuno e Plutone. Però, per la rotazione terrestre attorno al Sole, la loro posizione non è mai la stessa rispetto alle...

Sono visibili a occhio nudo tutti i pianeti del sistema solare, esclusi Nettuno e Plutone. Però, per la rotazione terrestre attorno al Sole, la loro posizione non è mai la stessa rispetto alle stelle. Quindi, per vederli è meglio consultare un calendario astronomico (l’effemèride), o le riviste di astronomia, che forniscono per ogni giorno la posizione e gli orari in cui ognuno di essi sorge e tramonta. Si può tentare di riconoscerli osservando il cielo e conoscendo qualche loro caratteristica. Mercurio e Venere, per la vicinanza al Sole, sono visibili solo per alcune ore prima dell’alba (in autunno) o qualche ora dopo il tramonto (in primavera). Mercurio appare di colore rossastro e più luminoso di una stella, anche se di dimensioni simili. Venere è addirittura l’oggetto celeste più luminoso dopo il Sole e la Luna. I pianeti esterni si possono vedere anche per gran parte della notte. Marte ha una vivida colorazione rossa e si vede un anno sì e uno no. Giove, il gigante del sistema solare, è riconoscibile molto bene per almeno otto mesi all’anno. Ha una colorazione giallo-arancio e, sebbene più distante, appare più grande di Marte. Con un binocolo è possibile distinguere i suoi quattro satelliti principali. Anche Saturno è osservabile per almeno otto mesi all’anno, ma solo con un binocolo si riescono a intravedere appena i celebri anelli. Infine Urano: pur visibile a occhio nudo, è stato sempre scambiato per una stella, e solo nel 1781 l'astronomo inglese William Herschel si accorse che era un pianeta.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us