Spazio

Quale fu il primo colore dell'Universo?

380.000 anni dopo il Big Bang, quando l'Universo smise di essere un unico ammasso di plasma caldo e denso, apparve un primo colore, diffuso, in ogni direzione...

Prima del Big Bang non c'era il nero, perché (per quel che ne sappiamo) non c'era proprio niente. Il Big Bang stesso è invece spesso rappresentato come un'esplosione bianca (per il semplice fatto che per parlarne, a volte, dobbiamo rappresentarlo in qualche modo...), ma all'inizio di tutto non c'erano ancora i fotoni, che sono le particelle della luce, quindi il Big Bang non ha colore.

Lasciare raffreddare. Solo qualche frazione di secondo dopo il Big Bang l'Universo si è raffreddato abbastanza da permettere l'esistenza dei fotoni. I nuclei degli atomi di idrogeno ed elio si sono formati una decina di secondi dopo, con la temperatura che scendeva a un miliardo di gradi. Tuttavia l'universo era ancora un denso ammasso di plasma di materia, quindi i fotoni non avevano nessun posto in cui viaggiare.

Il telescopio spaziale Planck dell’ESA. Lanciato il 14 maggio 2009 e ormai spento, aveva come obiettivo misurare con elevata accuratezza la radiazione cosmica di fondo. © Esa e Planck Collaboration

Cartoline dall'inizio dell'Universo. Solo 380.000 anni dopo la sua nascita, l'Universo si era dilatato abbastanza da liberare i primi fotoni. Quegli stessi fotoni, dopo più di 13 miliardi di anni di viaggio, vengono tutt'ora captati da radiotelescopi e satelliti: l'informazione che trasportano è la radiazione cosmica di fondo, ovvero un'istantanea risalente a quando l'Universo mostrò per la prima volta il suo volto.

Questa radiazione non è visibile con gli occhi: col tempo e con le dinamiche di espansione dell'Universo si è indebolita fino a diventare una radiazione a microonde.

mappa dell'universo, mappa della radiazione cosmica di fondo
Una mappa della radiazione cosmica di fondo. © ESA

Tuttavia possiamo risalire all'intensità iniziale di questa radiazione: un bagliore rosso-arancione di colore simile a quello del fuoco.

Rogo primordiale. Quando un oggetto è molto caldo emette una luce propria il cui colore è legato alla temperatura: più è alta, più la radiazione è forte e la luce si sposta verso il blu. Quando, 380.000 anni dopo il Big Bang, partivano i primi fotoni, la temperatura dell'universo era di circa 3.000 K (in pratica, circa 3.000 °C), che corrispondono appunto a un color rosso fuoco.

29 ottobre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us