Spazio

Qual è l’oggetto più lontano nel tempo e nello spazio?

Si tratta di una galassia, il cui nome è MACS 1149-JD, che è stata osservata dal telescopio spaziale Hubble e dal telescopio a infrarossi Spitzer a settembre 2012.
Si trova a circa 13,2 miliardi di anni luce da noi (le misure sono ancora provvisorie) e quanto vediamo è ciò che c'era all'alba del nostro Universo quando il cosmo era giovanissimo e nelle sue prime fasi di formazione. La luce che è arrivata a noi adesso, infatti, è partita da questa galassia soltanto 490 milioni dopo il Big bang.
La giovane galassia si trova alle spalle di un imponente ammasso di galassie (MACS1149+2223) che grazie alla sua considerevole massa (2,5 milioni di miliardi di volte quella del nostro Sole) ha amplificato di ben quindici volte il profilo galassia, mostrandola nella sua primordiale meraviglia agli occhi di Hubble e Spitzer.

Lente gravitazionale
Questo effetto di ingrandimento è ben conosciuto dagli astronomi. Una delle previsioni della teoria generale della relatività di Einstein è che la gravità di oggetti molto massicci deforma lo spazio-tempo causando la deviazione della luce, provocando la deformazione e l’ingrandimento delle immagini di oggetti distanti che in prospettiva si trovano allineati con l’oggetto che fa da lente e l’osservatore. Questo fenomeno si traduce in un effetto che viene chiamato “lente gravitazionale”, che è sfruttato nello studio delle galassie, in quanto queste lenti permettono di vedere la luce ingrandita di oggetti estremamente lontani.
(Le altre scoperte avvenute grazie alle lenti gravitazionali)


Il vecchio record
Se le osservazioni e le distanze verranno confermate da ulteriori misurazioni, MACS 1149-JD manderà in pensione il precedente record appartenente al lampo di raggi gamma GRB 090429B, che dista 13 miliardi e 140 milioni di anni luce da noi. Il nome GRB deriva dall’inglese Gamma-Ray Burst, e indica una stella enorme che alla fine della sua evoluzione esplode violentemente, emettendo in pochi attimi una quantità di radiazioni pari a quelle prodotte in cento anni da tutte le stelle della galassia. Il GRB 090429B è dunque un’esplosione cosmica avvenuta all’alba dell’universo, a soli 500 milioni di anni dal Big Bang: è stata osservata il 29 aprile 2009 dal satellite Swift della Nasa, e poi confermata da telescopi spaziali e basati a terra sulle Ande cilene e sul vulcano hawaiano Mauna Kea.
(Le spettacolari foto di Hubble - Le foto del transito di Venere sul Sole)

Prime stelle
A datare con certezza l’esplosione è stato però il telescopio spaziale Hubble. Lo studio, cui ha partecipato il nostro Istituto nazionale di astrofisica, potrebbe svelare informazioni importanti sui processi di formazione delle prime stelle e galassie.
(Gli estremi dell'Universo)


20 settembre 2012

Codici Sconto

80 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Buoni Sconto Asos Black Weekend fino a -25%

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch 15%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma Black Friday del 40%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Promo Yoox 15% con iscrizione

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker -10% per i giovani

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us