Spazio

Qual è l’oggetto più lontano dalla Terra?

Il corpo celeste più lontano dalla Terra è quasi certamente una quasar. Con questo nome, che sta per “radiosorgente quasi stellare”, furono battezzati negli anni Sessanta alcuni strani oggetti...

Il corpo celeste più lontano dalla Terra è quasi certamente una quasar. Con questo nome, che sta per “radiosorgente quasi stellare”, furono battezzati negli anni Sessanta alcuni strani oggetti cosmici che, pur essendo simili a stelle, emettevano segnali radio troppo forti per esserlo davvero. A poco a poco si scoprì che i quasar sono in realtà nuclei di galassie primordiali. Poi si scoprì anche che i quasar avevano un forte “spostamento verso il rosso”, cioè la loro luce appariva alterata come se il corpo che la emetteva fosse in rapidissimo allontanamento dalla Terra. D’altra parte, secondo la teoria del Big Bang, quanto più rapidamente un corpo si allontana, tanto più lontano esso deve trovarsi dall’osservatore. Di conseguenza, i velocissimi quasar dovevano essere anche lontanissimi. Ma quanto lontani? Misurando i loro spostamenti verso il rosso (o red shift) si sono scoperti quasar relativamente vicini (nella foto il più vicino in assoluto: solo 2,1 miliardi di anni luce dalla Terra) e quasar estremamente lontani. Il record, secondo le misure indirette finora effettuate, potrebbe essere di 14 miliardi di anni luce, solo un miliardo di anni dopo il Big Bang.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us