Spazio

Qual è la più grande cometa mai osservata?

Nel definire le dimensioni di una cometa si devono considerare due elementi distinti: le dimensioni del nucleo (la parte rocciosa e ghiacciata che si trova nella “testa” dell’astro) e la lunghezza della coda. Il nucleo più grande mai osservato è quello che si nasconde nel cuore della cometa Hale-Bopp: ha dimensioni intorno ai 40 km. Per confronto, la maggior parte delle comete note ha nuclei le cui dimensioni non superano i 20 km.
(Esplora l'universo nel multimedia interattivo - Cos’è l’International Star Registry?)

Coda infinita
La cometa con la coda più lunga, invece, è la Hyakutake: quando si avvicinò al Sole nel 1996, sviluppò una coda di polveri e gas lunga circa 550 milioni di chilometri, poco meno di quattro volte la distanza tra la Terra e il Sole. La cometa McNaught, invece, può vantare un altro record particolare: quello dello spazio più vasto “perturbato” da una cometa. Questa perturbazione, di tipo elettromagnetico, era prodotta dalle onde d’urto che si formavano quando il gas emesso dal nucleo della cometa incontrava le particelle del vento solare: si è potuto stabilire che l’area interessata dal fenomeno, quando la cometa era vicino al Sole, si allungava dal nucleo per 225 milioni di chilometri. Le misure sono state ottenute dalla sonda Ulysses dell’Agenzia Spaziale Europea, che ha impiegato ben 18 giorni per attraversare tale regione di spazio.
(Dov'è atterrata Curiosity: le foto dell'atterraggio - Le più belle foto di Envisat, il satellite dell'Esa)


3 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us