Spazio

Pulsar a raggi gamma

La stragrande maggioranza delle 1.800 pulsar finora conosciute è stata scoperta grazie alla loro emissione radio periodica. Adesso, il Fermi Gamma-ray Space...

La stragrande maggioranza delle 1.800 pulsar finora conosciute è stata scoperta grazie alla loro emissione radio periodica. Adesso, il Fermi Gamma-ray Space Telescope della NASA ha individuato un nuovo gruppo di pulsar grazie soltanto ai raggi gamma prodotti da questi oggetti esotici. Una pulsar è una stella di neutroni in rapidissima rotazione, un oggetto iperdenso che è ciò che rimane di una stella massiccia dopo che questa, al termine del suo ciclo evolutivo, esplode come supernova.

Gli oggetti i questo tipo scoperti da Fermi sono 16 ed è la prima volta che delle pulsar vengono rilevate soltanto grazie alla loro emissione gamma. Si sospettava che esistesse una vasta popolazione di pulsar radio-quiete già prima di questa scoperta, ma finora soltanto un oggetto di questo tipo era conosciuto e fu scoperto grazie alla variabilità dei raggi X che emetteva.

Delle 16 pulsar, 13 sono associate a sorgenti di raggi gamma non identificate che erano state rilevate più di una decina di anni fa dall’osservatorio orbitante Compton Gamma-ray Observatory. Gli strumenti di questo satellite scoprirono quasi 300 sorgenti gamma puntiformi, ma non furono in grado di rilevare alcuna pulsazione e molte di loro rimasero non identificate.

Mappa di tutto il cielo osservabile in cui sono indicate le posizioni delle 16 nuove pulsar (giallo) e delle 8 pulsar al millisecondo (magenta) scoperte dal satellite per raggi gamma ‘Fermi’. La banda orizzontale che divide in due l’immagine è il disco della nostra Galassia.

Una pulsar emette fasci di onde radio molto focalizzati dai poli magnetici della stella di neutroni rotante e questi si comportano come la luce di un faro, in quanto i poli magnetici in genere non sono allineati con l’asse di rotazione. Se questo fascio di onde radio non è diretto periodicamente verso la Terra, la pulsar non può essere rilevata dai radiotelescopi. La capacità del satellite Fermi di scoprire così tante pulsar a raggi gamma radio-quiete sta a significare che questo tipo di radiazione viene irradiata in un fascio più ampio rispetto alle onde radio.

La radiazione che viene emessa da una pulsar - dalle onde radio ai raggi gamma – è generata dai fortissimi campi magnetici ed elettrici che caratterizzano questi oggetti. Nubi di particelle elettricamente cariche vengono accelerate da questi campi sino a velocità prossime a quella della luce e a seguito di questo processo, a seconda dell’energia in gioco, queste emettono onde elettromagnetiche che vanno dal radio ai raggi gamma. Poiché è la rotazione della stella di neutroni che alimenta l’emissione, le pulsar isolate tendono a rallentare con l’età, man mano che la loro energia rotazionale viene dissipata.

Ma se una pulsar fa parte di un sistema binario in cui la compagna è una stella normale, quest’ultima può cedere materia all’oggetto collassato e provocare un vorticoso aumento della sua velocità di rotazione, sino a fargli compiere un migliaio di giri al secondo. Queste sono chiamate “pulsar millisecondo” e l’osservatorio spaziale Fermi ha individuato 8 di queste vere e proprie “trottole spaziali”, che precedentemente erano state scoperte a lunghezze d’onda radio.

Questi oggetti vanno quindi ad aggiungersi al già vasto zoo di corpi celesti dalle caratteristiche estreme.

5 luglio 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us