Spazio

Pulci tecnologiche

Sono i nanosensori. Verranno inseriti nel sangue degli astronauti per sapere come stanno.

Pulci tecnologiche
Sono i nanosensori. Verranno inseriti nel sangue degli astronauti per sapere come stanno.

Nanosensori in un vaso sanguigno.
Nanosensori in un vaso sanguigno.

Gli astronauti del futuro, avranno il sangue ad alta tecnologia: viaggeranno con un piccolo detector inserito nei globuli bianchi, e sarà il loro corpo a segnalare alla base i disagi dovuti, per esempio, a una elevata esposizione alle radiazioni cosmiche. Dovranno solo affacciarsi a un rilevatore ottico della retina, una parte ricca di capillari sanguigni. Il dispositivo conterrà un marcatore fluorescente che si attiverà in caso di problemi e verrà "visto" dal lettore. Verrà fabbricato con una miscela di polimeri sintetici dal Medical School's center for biologic nanotecnology in collaborazione con la Nasa, avrà la forma di una sfera e dimensioni inferiori a 5 nanometri (un miliardesimo di metro).
Attraverso gli ostacoli. Rispetto ad altri sistemi diagnostici, i nanosensori hanno degli enormi vantaggi: non provocano infiammazioni, come può capitare invece con sensori interni attualmente disponibili, più grandi e invadenti, e rendono superati i tradizionali prelievi del sangue, il sistema più utilizzato finora per rilevare le patologie dovute alla permanenza nello spazio. Sono così piccoli che riescono a passare attraverso le membrane cellulari delle cellule, e possono essere sparati direttamente nella pelle, evitando così ogni tipo di iniezione.

17 luglio 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us