Spazio

Un oceano immenso avvolge il nostro vicino extrasolare?

Proxima b: l'esopianeta a 4 anni luce dalla Terra, è forse un pianeta-oceano.

Lo scorso agosto un gruppo di astronomi aveva annunciato la scoperta di quello che sembra essere un pianeta extrasolare simile alla Terra in orbita attorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al nostro sistema solare.

Chiamato Proxima b, il pianeta si trova a soli 4,25 anni luce di distanza dalla Terra: circa 40 miliardi di chilometri o, detto in altro modo, 271.000 volte la distanza Terra-Sole. Dalle analisi eseguite sembra essere un pianeta roccioso alla giusta distanza dalla sua stella per sostenere acqua liquida.

Ora gli scienziati del Laboratoire d'Astrophysique de Marseille (Francia), affermano di avere ricavato prove consistenti che dimostrerebbero la possibilità che il pianeta sia ricoperto da acqua liquida, «e non è da escludere che il pianeta possa essere addirittura completamente ricoperto da un unico oceano», affermano i ricercatori. A questa conclusione sono giunti elaborando tutti i dati a disposizione: dalle dimensioni del pianeta alle possibili proprietà superficiali, fino alla distanza dalla sua stella.

Proxima b
Rappresentazione artistica di Proxima b in orbita intorno alla nana rossa Proxima Centauri, la stella più vicina al Sistema Solare. Proxima b è poco più massiccio della Terra e si trova all'interno della zona abitabile della sua stella, la zona in cui le temperature permettono all'acqua eventualmente presente sul pianeta di rimanere allo stato liquido. © ESO/M. Kornmesser

Tanti mari o un unico profondo oceano. Risulta che il raggio del pianeta è compreso tra 0,94 e 1,4 volte quello della Terra. Se si prende il valore più basso, il raggio sarebbe di 5.990 km e le simulazioni del gruppo di ricerca hanno ipotizzato che con questo scenario il pianeta dovrebbe essere molto denso e possedere un nucleo metallico che costituirebbe i due terzi della massa totale.

Il nucleo sarebbe circondato da un mantello roccioso, e in questo caso la quantità di acqua superficiale costituirebbe circa lo 0,05 per cento della massa totale del pianeta, molto simile a quella della Terra, che è di circa lo 0,02 per cento.

Se si considera invece il valore più alto, il raggio sarebbe di 8.920 km e la massa di Proxima b sarebbe tale che si dovrebbe pensare ad un pianeta composto per il 50 per cento da rocce e per il 50 per cento da acqua. In questo caso Proxima b sarebbe ricoperto da un unico grande oceano che potrebbe avere una profondità di 200 km.

In cerca di certezze. Entrambe le simulazioni suggeriscono che il pianeta dovrebbe possedere una sottile atmosfera gassosa, la cui composizione però non è possibile precisare. Al momento questi quadri rimangono delle ipotesi e tali rimarranno finché non avremo a disposizione strumenti in grado di studiare le caratteristiche superficiali dei pianeti di tipo terrestre.

7 ottobre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us