Spazio

Proxima b: se c'è acqua, c'è vita

Sul pianeta che ruota attorno alla stella più vicina a noi c'è, probabilmente, acqua liquida in superficie: perciò, forse, c'è anche vita.

È sempre più vivo, ed "eccitato", l'interesse degli scienziati per Proxima b (vedi), un pianeta di Proxima Centauri, la stella più vicina al nostro Sole.

Proxima b ruota attorno alla sua stella a una distanza compatibile con la presenza di acqua liquida in superficie, e questo aumenta le probabilità che vi possa anche essere vita. Uno studio condotto da ricercatori del Laboratorio di astrofisica di Marsiglia (CN RS/Air Marseille Université) ha indagato con grande rigore la possibilità che effettivamente vi sia acqua liquida.

Molto simile alla Terra. Lo studio suggerisce per Proxima B due scenari contrapposti: potrebbe essere un “pianeta oceano”, interamente ricoperto d'acqua, oppure un pianeta con poca acqua, meno di quella che abbiamo sulla Terra, ma comunque presente.

Lo studio è partito dai pochi elementi a disposizione (vedi qui sotto).

Le nane rosse emettono meno luce e calore rispetto al Sole. Dunque si può "vivere" molto vicini ad esse. © Nasa

Sappiamo che ha una massa simile a quella della Terra e che ruota attorno alla sua stella a una distanza di 0,05 unità astronomiche, ossia un decimo della distanza tra il Sole e Mercurio.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare rispetto alla prossimità alla stella, ciò non significa che su Proxima b ci siano temperature infernali, perché la luminosità di Proxima Centauri è 1.000 volte inferiore a quella del nostro Sole.

Quello che è difficile da determinare è il raggio del pianeta, un elemento molto importante per risalire ad altri parametri fondamentali.

Prima ipotesi: il pianeta potrebbe essere più simile a Mercurio, con un grosso nucleo e un mantello sottile, e con acqua abbondante in superficie. © Nasa

Comunque, c’è acqua. Per calcolare il raggio di Proxima b i ricercatori sono partiti dalla massa del pianeta, formulando alcune ipotesi sui costituenti del suo interno, che non devono essere molto diversi da quelli della Terra, e hanno elaborato alcuni possibili risultati. Il raggio del pianeta sarebbe compreso tra 0,94 e 1,40 il raggio della Terra (circa 6.370 km).

Se Proxima B avesse un raggio di 5.990 km vorrebbe dire che il suo nucleo metallico avrebbe una massa pari al 65% dell'intero pianeta, mentre il resto sarebbe composto da silicati.

Seconda ipotesi: il pianeta potrebbe essere interamente ricoperto d'acqua. Sarebbe quindi un pianeta-oceano! © Nasa

Il confine tra il mantello e il nucleo si troverebbe a 1.500 km di profondità. In questo caso il pianeta sarebbe simile a Mercurio: questa situazione non esclude la presenza di acqua liquida in superficie, ma sarebbe in percentuali molto basse.

Se, al contrario, Proxima B avesse un raggio di 8.920 km, potrebbe essere composto per il 50% da roccia e per il 50% da acqua. In questo caso il pianeta avrebbe un solo, immenso oceano, profondo 200 km. A quelle profondità la pressione sarebbe così elevata che l'acqua si trasformerebbe in ghiaccio fino al confine con il mantello, a 3.100 km di profondità.

Due scenari contrapposti, che non escludono "configurazioni" intermedie e che, soprattutto, sono compatibili con la presenza di acqua liquida: ossia di una condizione essenziale allo sviluppo della vita per come la conosciamo.

27 ottobre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us