Spazio

Prove di incendio spaziale per la Nasa

Un'esercitazione anti-fiamme sta per compiersi - per fortuna senza equipaggio - nello Spazio. Ad andare a fuoco sarà una capsula Cygnus, per un preciso scopo scientifico.

La Nasa è pronta a dar fuoco a un cargo orbitante per studiare come si sviluppa un incendio nello Spazio. La triste sorte toccherà a una capsula Cygnus della Orbital ATK, dopo che avrà rifornito per l'ultima volta la ISS.

Su grande scala. La navicella partirà da Cape Canaveral il 23 marzo; una volta sganciata dalla Stazione Spaziale sarà condotta a una distanza di sicurezza e quindi incendiata dalle sale comandi della Nasa a Cleveland, Ohio. L'agenzia spaziale ha già innescato in passato piccoli incendi controllati e di pochi centimetri di dimensioni nello Spazio, ma è la prima volta che farà divampare vere e proprie fiamme, per condurre una simulazione davvero realistica.

Prove generali. Scopo dell'esperimento denominato Saffire-1 è capire con che velocità si svilupperà l'incendio, come la microgravità e la scarsità di ossigeno agiranno sulle fiamme, quanto calore e gas saranno emessi. Tutti dati importantissimi per garantire la sicurezza degli astronauti: anche se le situazioni alla Gravity - con Sandra Bullock che spegne un incendio nella Stazione Spaziale, prima di rifugiarsi nella Soyuz - non sono per fortuna così frequenti, è necessario determinare la resistenza alle fiamme delle tute degli astronauti e dei materiali ultraleggeri all'interno delle capsule spaziali.

morte in diretta. Le fiamme sono uno dei pericoli più temuti nello Spazio e i cosmonauti sono addestrati a farvi fronte (guarda la simulazione di un incendio nella Soyuz). Telecamere e sensori di temperatura e per la misurazione della CO2 monitoreranno le fiamme, che dovrebbero estinguersi in 20 minuti. Pochi giorni più tardi, il cargo carbonizzato dovrebbe precipitare - e distruggersi - nell'atmosfera.

17 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us