Spazio

Prossimo appuntamento tra 105 anni

Il transito di Venere sul disco solare dello scorso 6 giugno è stato l’ultimo evento di questo tipo a verificarsi in questo secolo. Il prossimo appuntamento...

transito di Venere

11 dicembre del 2117

Immagine dell’ingresso di Venere nel disco solare ripresa dall’osservatorio solare spaziale giapponese Hinode. Il sottile anello luminoso che circonda il disco nero di Venere e dovuto alla luce del Sole rifratta dalla spessa atmosfera del pianeta. (JAXA/NASA/Lockheed Martin)

Immagine del transito di Venere ripresa in Kamchatka (Russia). (Denis Budkov)

Immagine del transito di Venere al sorgere del Sole ripresa sul mar Nero. (Emil Ivanov)

Immagine del transito di Venere al sorgere del Sole ripresa sul mar Caspio dalla sponda dell’Azerbaijan. (Tunç Tezel/TWAN)

Il transito di Venere ripreso con un filtro H-alfa (0,656 micron) dalla Georgia (USA). Sui bordi del Sole sono visibili le protuberanze, mentre filamenti scuri e macchie solari segnano la superficie della nostra stella. (Chris Hetlage)

Il transito di Venere ripreso dall’Astralia, mentre anche il telescopio spaziale Hubble (i piccoli punti indicati dai cerchietti) stava transitando di fronte al disco solare. (Thierry Legault)

Proba-2

Solar Dynamics Observatory

10 giugno 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us