Spazio

Il più grande radiotelescopio al mondo

Costruito in Cina in una valle carsica, è costato 180 milioni di dollari. Permetterà di studiare l’Universo e di cercare segnali di eventuali civiltà estraterrestri.

La Cina ha montato l'ultimo pezzo di quello che è il più grande radiotelescopio al mondo, in attività a partire dal prossimo settembre. Il Five-hundred-meter Aperture Spherical Telescope (FAST) ha un diametro di 500 metri: la parabola, composta da 4.450 pannelli, potrebbe contenere 30 campi da calcio. Lo scopo di questo gigante della tecnologia è duplice: da un lato studiare l'Universo attraverso le onde radio, in particolare la presenza dell'idrogeno neutro nelle galassie più lontane e le pulsar (stelle di neutroni) più deboli, dall'altro cercare eventuali segnali di civiltà extraterrestri.

La posa dell'ultimo pannello di FAST: il radiotelescopio è stato terminato in 5 anni e mezzo. © (Xinhua/Ou Dongqu

Fatto in casa. Il FAST è costruito in una valle carsica in prossimità di Pingtang, nella provincia sud-occidentale di Guizhou. Inizialmente il telescopio verrà gestito solo da tecnici e scienziati cinesi, che oltre ad avviare le ricerche programmate sono preparati a gestire gli eventuali problemi che potrebbero sorgere con l'accensione dello strumento. Tra due anni è invece prevista l'apertura a ricercatori di tutto il mondo, grazie anche alla possibilità di gestire da remoto il radiotelescopio e i suoi strumenti.

Il FAST è stato in gran parte costruito in Cina, a partire dai 7 ricevitori che sono il cuore del radiotelescopio. La costruzione ha richiesto circa 5 anni di lavoro ed è realmente un record per uno strumento di queste dimensioni (prima del FAST il più grande radiotelescopio al mondo era quello di Arecibo, a Porto Rico, con un diametro di 300 metri).

L'operazione conferma il grande interesse della Cina per la ricerca astronomica, che si affianca a quella astronautica. Prima della fine dell'anno l'Agenzia spaziale cinese lancerà una nuova versione del suo modulo spaziale, e poi un equipaggio che lo abiterà per un periodo di tempo non specificato. In più, archiviata la missione del rover Yutu, si parla adesso di una nuova missione sulla Luna.

6 luglio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us