Spazio

La nuova stazione spaziale cinese è in orbita

Lanciato con successo un modulo della nuova stazione spaziale cinese che a ottobre ospiterà due astronauti per circa un mese.

La Cina ha lanciato con successo la stazione orbitale Tiangong-2 (Palazzo del Paradiso in italiano). Una volta nello Spazio, la Tiangong-2 ha aperto suoi pannelli solari e ha iniziato le complesse manovre di stabilizzazione e progressivo innalzamento dell’orbita.

A differenza della Stazione Internazionale, quella cinese non potrà essere ampliata. È un modello del tutto simile a Tiangong-1 (lanciata nel 2011) ed è stata costruita per fare le prove generali della vera e propria stazione spaziale permanente cinese che dovrebbe prendere il via attorno al 2020. Tra un anno o poco più, infatti, anche Tiangong-2 verrà fatta rientrare nell’atmosfera terrestre dove brucerà.

L'articolo prosegue sotto l'infografica

PRESTO GLI ASTRONAUTI. Una volta che Tiangong-2 raggiungerà l’orbita preposta, verrà visitata da una missione umana che partirà a bordo di Shenzhou-11 intorno alla metà di ottobre. A bordo vi saranno due taikonauti (così si chiamano gli astronauti cinesi) che vi rimarranno per circa 30 giorni. Durante tale periodo si dedicheranno alla verifica della stazione orbitante e agli esperimenti che saranno già presenti a bordo di Tiangong-2. La seconda missione umana dovrebbe partire nella prima metà del 2017.

Tiangong verrà posizionata ad una quota di circa 380 chilometri, più o meno la stessa della Stazione Spaziale Internazionale.

Questo lancio è un ulteriore passo della Cina nella colonizzazione dello spazio sia attraverso robot che attraverso uomini. Il Paese non nasconde l’interesse del voler colonizzare la Luna per estrarre minerali di notevole importanza economica ed è per questo che una stazione spaziale ove sperimentare lunghe permanenze nello spazio è di importanza primaria

16 settembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us