Spazio

Pronta ad esplodere

Le supernovae di tipo Ia rappresentano ancora un mistero, in quanto nessuno può predire quando e dove queste immani esplosioni stellari possono verificarsi....

Le supernovae di tipo Ia rappresentano ancora un mistero, in quanto nessuno può predire quando e dove queste immani esplosioni stellari possono verificarsi. Ma, recentemente, l’attenzione degli astronomi si è rivolta verso uno strano oggetto appartenente ad un sistema doppio, una nana bianca “vampiro” denominata V445 Puppis, che è stata soggetta ad un’esplosione di tipo “nova” dopo aver “fagocitato” nel 2000 un “boccone” di materia della stella compagna. Adesso, V445 Puppis potrebbe essere il primo caso di un oggetto scoperto prima della sua esplosione come supernova di tipo Ia, ma non è ancora chiaro se alla fine ciò avverrà oppure l’attuale fase parossistica con una eiezione di una grande quantità di materia impedirà la violentissima fine di questa stella, anche se esistono fondati che ciò avvenga.

Sequenza di immagini dell’inviluppo di gas in espansione che circonda V445 Puppis dopo l’esplosione di nova registrata nel 2000. Le immagini sono state riprese dal ‘Very Large Telescope’ (VLT) da 8 metri di diametro dell’ESO (Cerro Paranal, Cile).

Si tratta del primo caso finora conosciuto di una nova che nello spettro non mostra tracce di idrogeno. Ciò rappresenta un’evidenza critica, in quanto le supernovae di tipo Ia sono caratterizzate dall’assenza di questo elemento.

V445 Puppis si trova a circa 25.000 anni luce da noi ed ha una luminosità intrinseca pari a 10.000 volte quella del Sole. Ciò implica che la nana bianca vampiro di questo sistema ha una massa molto elevata prossima al limite fatale, oltre il quale può verificarsi l’esplosione, un limite che molto probabilmente verrà raggiunto in tempi relativamente brevi, in quanto la stella compagna continua a travasare materia sulla nana bianca ad un tasso molto elevato.

Uno dei maggiori problemi della moderna astrofisica è il fatto che ancora non conosciamo esattamente quali sono i sistemi stellari la cui esplosione da origine alle supernovae di tipo Ia. Si tratta di un argomento di grande importanza nella cosmologia poiché queste supernovae molto luminose sono utilizzate come candele campione per misurare le distanze degli oggetti presenti nell’Universo lontano ed è proprio grazie ad esse che si è potuto accertare che l’espansione dell’Universo è in accelerazione, spinto dall’ancora misteriosa “energia oscura”.

L’ipotesi più accreditata che spiega l’origine delle supernovae Ia è quella secondo cui in un sistema doppio, formato da una nana bianca e da un stella gigante, quest’ultima trasferisce ingenti quantità di materia sull’oggetto compatto facendo aumentare la sua massa fino a fargli superare il limite oltre il quale avviene l’esplosione. Nessuno finora ha però osservato in diretta questa fase critica e V445 Puppis potrebbe essere il primo caso.

19 novembre 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us