Spazio

Prometheus, un satellite molto impolverato

La sonda Cassini è ormai in orbita attorno a Saturno da 5 anni e mezzo, e in questo lungo periodo ha avuto l’occasione di effettuare diversi passaggi...

La sonda Cassini è ormai in orbita attorno a Saturno da 5 anni e mezzo, e in questo lungo periodo ha avuto l’occasione di effettuare diversi passaggi ravvicinati a molte delle 61 lune del pianeta degli anelli (sei delle quali sono state scoperte nelle sue immagini). La numerosa famiglia dei satelliti di Saturno rappresenta un fantastico insieme di oggetti - grandi e piccoli, lisci e craterizzati, zampillanti di colonne di gas ghiacciati e quiescenti.

Prometheus la piccola luna di Saturno, lunga poco meno di 120 km, sembra essere ammantata da uno spesso strato di polvere proveniente dall’anello F di Saturno. La sonda Cassini ha ripreso questa immagine il 26 dicembre 2009, da una distanza di circa 59.000 km.

Ma questa recentissima immagine di Prometheus, il satellite che si trova appena all’interno dell’anello F, ci mostra un nuovo aspetto che non era stato finora riscontrato nelle altre lune saturniane finora viste da vicino. Questo oggetto a forma di patata, la cui lunghezza è di soli 119 km, mostra una strana caratteristica: i crateri da impatto che segnano la sua superficie appaiono del tutto o parzialmente riempiti ed i loro bordi arrotondati. Non siamo abituati a vedere satelliti naturali (o asteroidi) con queste caratteristiche.

La Cassini ha ripreso questa immagine ad alta risoluzione, dove sono visibili particolari di poco più di 1.000 metri, il 26 dicembre, da una distanza di soli 59.000 km.
Scoperti nel 1980 dalla
sonda Voyager 1, Prometheus e Pandora, due satelliti di dimensioni simili, sono i custodi l'anello F di Saturno, il cosiddetti "satelliti pastore" che orbitano attorno al pianeta rispettivamente appena dentro e fuori il sottile nastro di polveri. La loro influenza gravitazionale confina l'anello F in una ristretta regione, impedendo che le particelle di cui è formato possano disperdersi.
Ma la sua piccola eccentricità orbitale fa sì che Prometheus una volta ogni circa 15 ore (questo è periodo orbitale del satellite attorno a Saturno) entri nell’anello F, ragion per cui nel corso di questi periodici “tuffi” la sua superficie viene di continuo ricoperta da un sottilissimo strato di polveri. La stessa cosa avviene per Pandora, anche se la sua orbita meno eccentrica fa sì che questa piccola luna penetri meno profondamente nell’anello.

Sarà interessante in futuro vedere le immagini riprese da breve distanza di Pandora e di Atlas, un piccolissimo satellite (40 x 20 km) a forma di disco volante che orbita attorno a Saturno in prossimità del bordo esterno dell’anello A. Anche questi due oggetti dovrebbero avere una superficie ricoperta da uno spesso strato di polveri, che, come nel caso di Prometheus, dovrebbe aver fatto assumere alle loro superfici un aspetto “morbido”.


10 gennaio 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us