Spazio

Project Blue, a caccia di un esopianeta da fotografare

L'ambizioso progetto ha lo scopo di catturare per la prima volta immagini fotografiche di eventuali esopianeti nel sistema di Alpha Centauri, il più vicino alla Terra.

Ci accorgiamo della presenza di esopianeti da misurazioni indirette - soprattutto dal cambiamento di luminosità che inducono, passando, sulla stella madre. Ma se potessimo invece fotografarli direttamente?

Un nuovo progetto di esplorazione spaziale, Project Blue, si pone proprio questo ambizioso obiettivo: puntare un telescopio spaziale grande come una lavatrice verso Alpha Centauri, il sistema stellare più vicino alla Terra, per provare a catturare l'immagine, lontanissima e sgranata, dei pianeti extrasolari che si pensa siano presenti in quel sistema.

Gli ostacoli. La missione, finanziata per ora da due organizzazioni private, il BoldlyGo Institute (che include diversi ex responsabili di progetti scientifici Nasa) e Mission Centaur, si prospetta a dir poco complessa: Alpha Centauri si trova a 4,4 anni luce dalla Terra - non proprio dietro l'angolo - ed è un sistema stellare triplo.

Ciò significa che prima che si possa fotografare un esopianeta all'interno del sistema, come quello individuato vicino a Proxima Centauri, occorrerebbe riuscire a bloccare la luce degli altri due astri, per evitare interferenze.

"Ogni santo e peccatore nella storia della nostra specie è vissuto lì, su un minuscolo granello di polvere sospeso in un raggio di Sole", scrisse l'astronomo e divulgatore Carl Sagan commentando questa foto. Fu sua l'idea di orientare la telecamera della Voyager verso il nostro pianeta, per scattare questa immagine. © Nasa/JPL

Tre condizioni. La missione dovrebbe quindi prevedere tre diversi tipi di tecnologie: una che tenga il telescopio puntato verso Alpha Centauri, una che separi la luce indesiderata da quella riflessa da un eventuale pianeta orbitante e una che sostituisca il singolo specchio classico dei telescopi con migliaia di specchi più piccoli che possano tentare di mettere a fuoco l'immagine.

Il risultato. Dopo tutte queste premesse, se anche si riuscisse a ottenere uno scatto, sarebbe sfocato e distante come la "Pale Blue Dot", la foto della Terra scattata dalla sonda Voyager 1 nel 1990, da 6 miliardi di km di distanza (foto qui a fianco).

Ma sarebbe forse abbastanza per capire se il fatidico pianeti ospiti acqua, di che colore sia e quali siano le sue dimensioni.

12 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us