Spazio

Proiettili d'alluminio per il cuore di Giove

Presentata la "pistola" più veloce del mondo.

Proiettili d'alluminio per il cuore di Giove
Presentata la "pistola" più veloce del mondo.

 Z Machine in azione: il potente campo magnetico generato dalla macchina consente di sparare piastrine metalliche a 34 km/sec di velocità, grazie alle quali gli scienziati cercano di ricostruire le condizioni di pressione presenti nel nucleo gassoso di Giove
Z Machine in azione: il potente campo magnetico generato dalla macchina consente di sparare piastrine metalliche a 34 km/sec di velocità, grazie alle quali gli scienziati cercano di ricostruire le condizioni di pressione presenti nel nucleo gassoso di Giove

Come nella miglior tradizione western la pistola più veloce del mondo si trova nel New Mexico, tra cavalli e fuorilegge. Si chiama Z Machine e non è una Colt, bensì un cilindro di 34 metri di diametro per 6 di altezza, realizzato dagli scienziati dei Sandia National Laboratories di Albuquerque. Spara piastrine metalliche alla velocità di 34 km al secondo e grazie ad essa i ricercatori sperano di ottenere la conferma delle teorie relative alla composizione del nucleo gassoso di Giove. Si pensa infatti che il cuore del pianeta sia costituito per lo più da idrogeno mantenuto a una pressione pari a 60 milioni di volte quella atmosferica terrestre: una condizione non riproducibile in laboratorio.
Dritti sul bersaglio. Gli scienziati americani sono riusciti a creare una pressione pari a 1.8 milioni di volte quella della Terra, sparando con la Z Machine delle piastrine di alluminio grandi come plettri su un obiettivo di deuterio liquido, una forma di idrogeno ad alta densità.
La macchina invia impulsi di corrente verso un unico punto situato al centro del cilindro generando un campo magnetico così intenso da far accelerare l'alluminio fino 34 km/sec di velocità.
Quando la piastra impatta sul deuterio, crea un'onda d'urto che si propaga nel liquido in soli 20 nanosecondi, lasciando dietro di sè una scia di gas a 30.000 ° C formata da particelle cariche. Le onde sono così potenti che questo gas, chiamato plasma, inizia a comportarsi come un metallo, riflettendo la luce. Lo studio delle emissioni di luce diretta e di luce riflessa generate dalla nuvola metallica consente ai ricercatori di calcolare la pressione e la densità del gas.
Cuore di gas. Un esperimento condotto nel 2004 con la Z Machine, durante il quale si era raggiunta una pressione pari a 1 milione di volte quella terrestre, e alcune osservazioni sul campo gravitazionale di Giove, avevano indotto gli scienziati a ritenere che il cuore del pianeta fosse solo in minima parte composto da rocce.
Alcuni astrofisici sono però scettici: le temperature raggiunte in questi esperimenti, molto più elevate di quelle misurate su Giove, potrebbero falsare i risultati.

(Notizia aggiornata al 14 giugno 2005)

14 giugno 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us