Spazio

Proiettili d'alluminio per il cuore di Giove

Presentata la "pistola" più veloce del mondo.

Proiettili d'alluminio per il cuore di Giove
Presentata la "pistola" più veloce del mondo.

 Z Machine in azione: il potente campo magnetico generato dalla macchina consente di sparare piastrine metalliche a 34 km/sec di velocità, grazie alle quali gli scienziati cercano di ricostruire le condizioni di pressione presenti nel nucleo gassoso di Giove
Z Machine in azione: il potente campo magnetico generato dalla macchina consente di sparare piastrine metalliche a 34 km/sec di velocità, grazie alle quali gli scienziati cercano di ricostruire le condizioni di pressione presenti nel nucleo gassoso di Giove

Come nella miglior tradizione western la pistola più veloce del mondo si trova nel New Mexico, tra cavalli e fuorilegge. Si chiama Z Machine e non è una Colt, bensì un cilindro di 34 metri di diametro per 6 di altezza, realizzato dagli scienziati dei Sandia National Laboratories di Albuquerque. Spara piastrine metalliche alla velocità di 34 km al secondo e grazie ad essa i ricercatori sperano di ottenere la conferma delle teorie relative alla composizione del nucleo gassoso di Giove. Si pensa infatti che il cuore del pianeta sia costituito per lo più da idrogeno mantenuto a una pressione pari a 60 milioni di volte quella atmosferica terrestre: una condizione non riproducibile in laboratorio.
Dritti sul bersaglio. Gli scienziati americani sono riusciti a creare una pressione pari a 1.8 milioni di volte quella della Terra, sparando con la Z Machine delle piastrine di alluminio grandi come plettri su un obiettivo di deuterio liquido, una forma di idrogeno ad alta densità.
La macchina invia impulsi di corrente verso un unico punto situato al centro del cilindro generando un campo magnetico così intenso da far accelerare l'alluminio fino 34 km/sec di velocità.
Quando la piastra impatta sul deuterio, crea un'onda d'urto che si propaga nel liquido in soli 20 nanosecondi, lasciando dietro di sè una scia di gas a 30.000 ° C formata da particelle cariche. Le onde sono così potenti che questo gas, chiamato plasma, inizia a comportarsi come un metallo, riflettendo la luce. Lo studio delle emissioni di luce diretta e di luce riflessa generate dalla nuvola metallica consente ai ricercatori di calcolare la pressione e la densità del gas.
Cuore di gas. Un esperimento condotto nel 2004 con la Z Machine, durante il quale si era raggiunta una pressione pari a 1 milione di volte quella terrestre, e alcune osservazioni sul campo gravitazionale di Giove, avevano indotto gli scienziati a ritenere che il cuore del pianeta fosse solo in minima parte composto da rocce.
Alcuni astrofisici sono però scettici: le temperature raggiunte in questi esperimenti, molto più elevate di quelle misurate su Giove, potrebbero falsare i risultati.

(Notizia aggiornata al 14 giugno 2005)

14 giugno 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us