Spazio

Progress: 10 cose da sapere sulla navicella che sta per precipitare

Le cose da sapere sulla navicella Progress M-27M (Progress 59), in avaria e fuori controllo, e le probabilità di venire colpiti. La notizia principale si trova qui

  • La navicella russa Progress M-27M (Progress 59), partita il 28 aprile 2015 dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan) alla volta della ISS, è in avaria e fuori controllo.

  • Secondo l'ESA, la Nasa e l'agenzia russa Roscosmos, Progress 59 rientrerà nell'atmosfera tra le 0.23 e le 8:55 dell'8 maggio 2015. Solo qualche ora prima si saprà dove.

  • I rientri controllati dei cargo Progress non hanno mai dato problemi, ma in questo caso si tratterebbe però di un rientro incontrollato ed è più probabile che alcuni frammenti sopravvivano e cadano a terra. Ma il pericolo per le persone è molto basso: più di 2/3 della superficie terrestre è coperta d'acqua e solo il 3% della terraferma è abitata.

  • Andando un po' più nel concreto, le probabilità che uno dei 7 miliardi di abitanti della Terra sia colpito da un detrito del cargo Progress sono di 1 su 3.200. Le probabilità che proprio tu venga colpito sono invece 1 su 2,2 trilioni (quindi non ti preoccupare più di tanto).

  • La navicella spaziale al momento viaggia a oltre 25.000 km/h. Il cargo Progress può essere seguito qui in tempo reale.

  • Tutti i tentativi di riprendere il controllo della navicella finora sono falliti.

  • Il cargo, che trasporta oltre 2.720 chili di cibo, acqua, carburante e abiti per gli astronauti della base spaziale, ha preso a roteare vorticosamente e in modo incontrollato (una rotazione completa ogni 5 secondi).

  • Fortunatamente poco o niente della navicella sopravviverà al rientro nell'atmosfera terrestre. I cargo Progress portano le loro forniture a bordo della ISS, poi vengono riempite della spazzatura accumulata nella stazione spaziale e vengono fatti precipitare verso la Terra. Le navicelle non sopravvivono al rientro controllato nell'atmosfera: l'attrito le fa disintegrare - con tutto il carico - e se alcune parti riescono a superare indenni l'inferno dell'attraversamento dell'atmosfera, di solito cadono in mare o in zone disabitate e desolate.

  • La ISS ha sufficienti provviste per 4 mesi e non i suoi astronauti non sono in pericolo.

  • Il guasto del cargo Progress è senza precedenti. In passato ci sono state Progress che hanno avuto difficoltà ad attraccare, due sono entrate in collisione con la stazione spaziale sovietica Mir (nel 1994 e nel 1997) e una non ha raggiunto l'orbita (nel 2011), ma uno scenario come quello attuale non era mai avvenuto in decenni di servizio (la prima fu lanciata nel 1978) e oltre 140 voli.

  • 7 maggio 2015
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

     

    ABBONATI A 29,90€

    Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us