Spazio

Questa capsula contiene farmaci provenienti dallo Spazio: chi li ha prodotti?

Una compagnia privata ha l'ambizione di istituire fabbriche orbitali per creare farmaci in microgravità. E inizia a raccogliere i primi risultati.

Il Ritonavir è un medicinale antivirale usato nel trattamento dell'infezione da HIV e dell'epatite C. Il 21 febbraio 2024 è stato consegnato nel deserto occidentale dello Utah da un "corriere" molto speciale: una capsula appartenente alla startup californiana Varda Space Industries e proveniente direttamente dallo Spazio.

Compresse spaziali. Questa compagnia spaziale privata ha infatti l'obiettivo di produrre farmaci nella bassa orbita terrestre, per avvantaggiarsi di una condizione unica e difficilmente riproducibile sulla Terra - la microgravità, che permette ai cristalli di principio attivo di assemblarsi "con strutture più perfette".

Vado, produco e torno. L'idea di Varda è promuovere l'uso di piattaforme orbitali diverse dalla Stazione Spaziale Internazionale da usare come piccole fabbriche per ingegnerizzare vari tipi di materiali nello Spazio. La missione appena terminata, la W-1, era iniziata nel giugno 2023 con il lancio di una capsula a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX, nell'ambito di Transporter-8, una cosiddetta missione rideshare (dove un singolo vettore spaziale mette in orbita più satelliti di diverse società, così da condividere i costi).

La capsula ha trascorso più di sette mesi nello Spazio agganciata a un satellite Rocket Lab Photon che le ha fornito propulsione, energia e direzione mentre produceva l'antivirale. Dopo alcuni mesi per ottenere il permesso di rientro da parte della Federal Aviation Administration statunitense, il 21 febbraio è rientrata in atmosfera, atterrando intatta nello Utah Test and Training Range, un'area usata per i test militari nel deserto occidentale dello Utah.

I possibili vantaggi. Secondo Varda, la lavorazione di farmaci in microgravità «altera in modo molto accentuato il galleggiamento, la convezione naturale, la sedimentazione e la separazione di fase dei farmaci», ossia varie fasi della loro sintesi, con diversi potenziali benefici nella struttura finale dei cristalli, nel prolungamento della loro vita di scaffale, nell'efficacia e nella creazione di nuove molecole.

Quali effetti abbia avuto la peculiare lavorazione sul Ritonavir lo stabiliranno le analisi chimiche di fine missione: farmaco e capsula sono infatti stati trasportati in due diversi laboratori per tutti gli studi di rito - il primo, per una caratterizzazione delle sue proprietà chimico-fisiche, la seconda, per un'analisi dei dati raccolti durante il rientro, avvenuto in parte a velocità ipersoniche.

Una nuova era. Se a lungo condurre ricerche in microgravità è stata una prerogativa degli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale, ora la maggiore accessibilità economica dei lanci orbitali resa possibile dai razzi riutilizzabili e dalle missioni rideshare sta ampliando le possibilità di test scientifici in orbita bassa.

Attirando così l'interesse di diverse aziende, da quelle che si occupano di ricerche biomediche a quelle interessate alla ricerca di nuovi materiali.

6 marzo 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us