Spazio

Primo lancio russo dal nuovo spazioporto siberiano

Un razzo Soyuz ha portato in orbita terrestre tre satelliti. Con questo lancio la Russia inizia a svincolarsi dalla base di lancio di Baikonur, che si trova in Kazakistan, per la quale deve pagare un pesante affitto annuo.

Dopo un ritardo di alcune ore un razzo Soyuz è partito dalla nuova base di lancio russa di Vostochny, che in russo significa “orientale”. È certamente una buona notizia per la ricerca spaziale russa afflitta negli ultimi anni da una serie di problemi soprattutto economici.

Il Soyuz ha portato oltre l’atmosfera terrestre tre satelliti che sono stati posizionati nelle loro orbite come da manuale. Il satellite più pesante era l’Aist 2D che servirà per provare le caratteristiche di un nuovo veicolo spaziale molto compatto che sarà dotato di una sofisticatissima macchina fotografica in grado di osservare la Terra a varie frequenze e di un nuovo radar in grado di osservare oggetti fino a 5 metri di diametro e di “osservare” ciò che c’è al di sotto della superficie per alcuni decimetri di profondità.

Alla partenza del Soyuz era presente anche il presidente russo Vladimir Putin. «anche se c’è ancora un sacco di lavoro da fare, ma questo è un contributo serio e importante per lo sviluppo del settore spaziale russo», ha detto subito dopo il lancio.

L'edifico dove viene assemblato il razzo Soyuz. © Roscosmos

GLI UOMINI DAL 2023. Il nuovo spazioporto, che si trova nella regione di Amur, in Siberia a circa 500 chilometri dal mare e non lontano dai confini con la Cina, è, ha detto dello stesso Putin, il più grande progetto di costruzione in corso nel Paese, con un bilancio stimato tra i 4,0 e i 5,3 miliardi di euro.

Dal 2012 nell’area stanno lavorando oltre 10.000 persone che, oltre allo spazioporto, hanno costruito una città per alloggiare 25.000 persone, strade per oltre 115 chilometri e ferrovie per 125 chilometri. Il tutto in un’area pochissimo abitata.

Tutto questo servirà per svincolarsi dal Kazakistan, nel cui cosmodromo di Baikonour i russi continuano a lanciare i propri razzi. Non a gratis: l'affitto costa 110 milioni di euro all’anno.

La base di lancio da dove è partito il Soyuz con a bordo tre satelliti © Roscosmos

La base di Vostochny entrerà in attività a pieno regime a partire dal 2018, quando si prevede il lancio di 8-10 razzi all’anno. Stando però a quanto affermato dal vice primo ministro Dmitry Rogozin, i lanci di razzi con astronauti a bordo continueranno da Baikonur fino ad almeno il 2023.

28 aprile 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us