Spazio

Prime immagini della cometa che ha sfiorato Marte

Il 19 ottobre la cometa Siding Spring è passata a meno di 140.000 km da Marte: ecco le prime immagini riprese dalle sonde e dalla superficie del Pianeta Rosso.

Il passaggio della cometa Siding Spring a meno di 140.000 km da Marte non ha provocato i temuti danni agli orbiter che stanno studiando il Pianeta Rosso e, tantomeno, ai due rover della NASA, Curiosity e Opportunity.

Esisteva infatti il giustificato timore che l'eventuale impatto di particelle di polvere presenti nella chioma e nella coda della cometa, che viaggiano a una velocità relativa di 56 km/s (oltre 200.000 km/h!), potessero creare problemi alle sonde in orbita attorno a Marte: le tre della Nasa, Mars Recognition Orbiter (MRO), Mars Odyssey e Maven (Mars Atmosphere and Volatile EvolutioN), l'europea Mars Express e l'indiana Mars Orbiter Mission (MOM).

Immagine della cometa Siding Spring che attraversa i cieli di Marte (al centro del cerchietto rosso) ripresa dal rover Opportunity durante il suo massimo avvicinamento (138.000 km) al pianeta rosso. © NASA/JPL
Animazione del passaggio ravvicinato della cometa Siding Spring da Marte ottenuta con immagini riprese dal rover Opportunity. © NASA/JPL/Gerald

Le prime immagini della cometa rese pubbliche dalla Nasa sono quelle riprese dalla superficie di Marte, dal rover Opportunity, e dopo poco sono state pubblicate anche quelle a più alta risoluzione ottenute dalla camera HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) a bordo dell'orbiter MRO.

La qualità delle fotografie di Opportunity non è delle migliori, in quanto la telecamera di questa straordinaria macchina, che sta esplorando la superficie marziana da quasi 11 anni, è stata progettata per osservare il suolo marziano e non il cielo. Il piccolo rover è però protagonista di un evento storico: è la prima volta che una cometa viene fotografata dalla superficie di un altro pianeta. La bassa qualità delle immagini è dovuta alla scarsa luminosità della cometa e al "rumore" causato da granelli di polvere, raggi cosmici e pixel non più funzionanti.

Immagine grezza del cielo di Marte ottenuta dal rover Curiosity nel corso della sua ricerca della cometa Siding Spring. All'orizzonte è visibile il bordo del cratere Gale. © NASA/MSSS/JPL

Nei prossimi giorni saranno pubblicate altre immagini che, una volta elaborate, mostreranno meglio Siding Spring. Questa cometa, che proprio nei giorni passati ha subito un inspiegabile calo di luminosità, proviene dall'estrema periferia del nostro sistema planetario, dalla Nube di Oort, ed è la prima volta che visita le regioni interne del Sistema Solare.

21 ottobre 2014 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us