Spazio

La prima missione privata (ma scientifica) verso la Stazione spaziale internazionale

La missione Ax-1 con astronauti privati diretti verso la Stazione spaziale scrive una nuova pagina nella storia dell'esplorazione spaziale.

È tutto pronto sulla rampa di lancio 39A di Cape Canaveral per la partenza della prima missione con equipaggio privato diretta verso la Stazione spaziale internazionale. Alle 17:17 ora italiana un razzo Falcon 9 di SpaceX (al suo terzo riutilizzo), con una navicella Crew Dragon, partirà con a bordo un equipaggio di composto da 4 persone per una missione di 10 giorni. 

È storia. La missione si chiama AX-1 ed è la prima che la compagnia aerospaziale privata texana Axiom Space realizzerà con persone a bordo: «È un evento storico», sottolinea Angela Hart, responsabile del programma commerciale LEO (orbita terrestre bassa) della NASA, «e la NASA è molto contenta di essere coinvolta in questa missione che segna un nuovo capitolo della storia dell'astronautica». 

Tutto questo avviene mentre è ancora attualissima la discussione su quali conseguenze potrà avere l'aggressione russa all'Ucraina sulla cooperazione spaziale internazionale, oltre che sulla gestione dei trasporti di materiali ed equipaggi da e verso la Stazione spaziale.

Astronauti Axiom
L'equipaggio della missione Ax-1 di Axiom Space posa per una foto durante l'addestramento. Sono: (da sinistra) Larry Connor, Michael Lopez-Alegría, Mark Pathy ed Eytan Stibbe. © SpaceX / Axiom Space

Al comando della missione ci sarà l'ex astronauta della Nasa Michael López-Alegría, che guiderà tre clienti paganti (si parla di un costo del "biglietto" di circa 55 milioni di dollari a testa!): il pilota Larry Connor e gli specialisti di missione Eytan Stibbe e Mark Pathy. La Dragon attraccherà alla Stazione Spaziale il 9 aprile. 

Missione vera. Le previsioni meteorologiche indicano una probabilità pari all'ottanta per cento di avere tempo buono all'ora del lancio. È importante sottolineare non si tratterà di una missione turistica, ma di una missione scientifica a tutti gli effetti. Durante gli otto giorni di permanenza sulla ISS, infatti, i quattro astronauti, realizzeranno 25 esperimenti che sono stati affidati loro da vari enti scientifici. 

I tre astronauti che accompagneranno López-Alegría hanno ricevuto un addestramento che, rispetto al training tradizionale di un astronauta professionista, è abbastanza limitato, ma dovrebbe essere adeguato per affrontare le problematiche che un volo del genere può presentare.

Nel frattempo proseguono i preparativi per la missione Crew-4 che porterà nello spazio altri quattro astronauti, tra i quali Samantha Cristoforetti. L'ultimo aggiornamento fornito dalla Nasa indica che la missione subirà un ulteriore ritardo e non verrà effettuata prima del 21 aprile: il giorno "buono" potrebbe essere il 23 aprile.

8 aprile 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us