Spazio

Previsioni del tempo sui pianeti extrasolari

La combinazione di dati del telescopio spaziale Kepler con simulazioni al computer hanno permesso di ipotizzare la distribuzione nuvolosa e la temperatura superficiale.

Le previsioni del tempo sui pianeti extrasolari di "classe" Hot Jupiters, perché con dimensioni simili o superiori a Giove ma con temperature molto elevate, potrebbero suonare più o meno così: nuvolosità notturna e giornate soleggiate, con temperature che possono raggiungere i 1.300 °C, e forti venti locali.

Per capire come si arriva a questo risultato bisogna risalire al lavoro di un gruppo internazionale di ricercatori che ha combinato i dati provenienti dal telescopio spaziale Kepler (quello che cerca esopianeti) con i modelli previsionali sviluppati dalla Nasa per avere un quadro della possibile copertura nuvolosa di pianeti molto caldi e troppo lontani per poterli osservare con qualsiasi telescopio spaziale o terrestre.

La faccia rivolta al sole potrebbe non avere nuvole, che sarebbero invece molto dense sul lato notturno. Con venti spaventosi nella zona di confine tra giorno e notte.

Il meteo facile. I pianeti gioviani caldi vicini alle loro stelle risultano avere una rotazione sincrona: mostrano cioè alla propria stella sempre la stessa faccia, come la Luna con la Terra.

Il "lato diurno" di questi pianeti dovrebbe essere costantemente e per lo più libero da nuvole, mentre quello notturno sarebbe pesantemente coperto da nubi.

L’elaborazione dei dati ha permesso anche di affermare che lungo il bordo notte/giorno, dove l'escursione termica dovrebbe essere elevatissima, devono esserci venti molto violenti.

Il colore dei pianeti Hot Jupiter a seconda della composizione delle nubi e delle temperature (qui in gradi Kelvin).

«Su quei mondi la formazione di nubi non ha paragoni con ciò che conosciamo nel Sistema Solare», commenta Vivien Parmentier (università dell'Arizona), autore principale dello studio. La distribuzione e la composizione delle nuvole dipendono soprattutto dalla temperatura. Paradossalmente, però, data la stabilità della rotazione del pianeta attorno alla stella, mostrando sempre la medesima faccia, le previsioni meteorologiche sono più semplici da fare rispetto a quelle che si potrebbero realizzare per Giove, che ruota molto velocemente su se stesso.

Colori a occhio nudo. La ricerca ha permesso anche di ipotizzare come potrebbero mostrarsi i pianeti a un ipotetico viaggiatore che vi si avvicinasse: in base alla composizione dell’atmosfera e alla temperatura potrebbero assumere colori che vanno dal grigio, al rosso, al blu intenso.

21 ottobre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us